ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

La Cina vieta l’importazione dei «rifiuti stranieri»

Condividi questo articolo:

Gli Stati Uniti esportano molti dei propri rifiuti riciclati in Cina, anzi esportavano

La decisione della Cina riguarda molti paesi, ma sono sicuramente gli Stati Uniti quelli che ne risentiranno maggiormente, visto che esportano circa un terzo del proprio riciclaggio e quasi la metà di questo si dirige verso la Cina. Recentemente, il paese del Sol Levante ha deciso di vietare l’importazione di alcuni rifiuti solidi, sostenendo che molto spesso i rifiuti stranieri contengono troppi articoli non riciclabili, pericolosi o sporchi.

E così la decisione è stata quella di vietare 24 tipi di rifiuti solidi per proteggere gli interessi ambientali e la salute delle persone in Cina e, da quello che è stato scritto, tra la spazzatura che il paese vieterà dovrebbe esserci rifiuti di plastica da fonti viventi, scorie di vanadio, carta straccia indifferenziata e materiali tessili di scarto.

Il divieto completo è entrato in vigore il 1° gennaio 2018, ma alcuni importatori cinesi hanno già iniziando a non rinnovare le licenze, quindi le società di riciclaggio americane cominciano a risentire delle conseguenze di questa decisione.

Rogue Waste Systems in Oregon raccoglie il riciclaggio attraverso i cestini porta a porta, e il manager Scott Fowler ha detto che ci sono sempre articoli non riciclabili mescolati con i materiali riciclabili e che fino a questo momento la Cina ha sempre risolto questo problema. Ora che tutto cambia, però, questi oggetti – mescolati o no – non avranno più un posto dove andare.

A quanto pare, molte aziende in difficoltà – tra cui la Rogue Waste – vedendo accumularsi balle di materiale riciclato nei magazzini si sono viste costrette a portare tutto nelle discariche più vicine, chiedendo anche alle autorità di regolamentazione se fosse lecito farlo.

Il presidente di Pioneer Recycling, Steve Frank, invece, ha detto che ha spostato la destinazione dei materiali in altri paesi, ma che il resto del mondo non può colmare questa lacuna.

Questo articolo è stato letto 83 volte.

Cina, rifiuti, stati uniti, Stati Uniti d'America

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net