ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump-Zelensky, non c'è accordo su missili Tomahawk a Kiev: Usa temono escalation-Manovra da 18,7 miliardi: priorità fisco, famiglie, imprese e sanità-Ranucci, dall'esplosione alle indagini: "Delineato contesto, ci sono 4-5 tracce"-Israele cambia nome a operazione a Gaza. Hamas consegna corpo di un altro ostaggio-Eseguita condanna a morte di Richard Djerf in Arizona, nel 1993 aveva ucciso 4 membri di una famiglia-Influenza e virus respiratori, al via sorveglianza: cambia definizione di caso, i sintomi 'spia'-Milano, assessore Conte: "Rapporto A2a testimonia alleanza strategica per competitività urbana"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 17 ottobre-Zelensky da Trump, la cravatta 'sospetta' di Hegseth fa discutere-Zelensky e la giacca nera alla Casa Bianca, Trump: "Ha un bel look"-Principe Andrea rinuncia al suo titolo reale-Roma, Gualtieri: "Mi ricandido a sindaco nel 2027. Lo Stadio? A breve progetto definitivo"-MotoGp, qualifiche e gara Sprint in Australia: orari e dove vederle in tv (in chiaro)-Colletta Alimentare, si parte dalla Casa di Reclusione Milano Opera-Pamela Genini, l'autopsia: "Uccisa con più di 30 coltellate"-Trump e Bocelli, incontro alla Casa Bianca. E il tenore canta nello Studio Ovale-Trump accoglie Zelensky alla Casa Bianca. Il presidente Usa: "Riusciremo a far finire la guerra"-Ucraina, faccia a faccia Trump-Zelensky: i 5 precedenti del 2025-Ai Horizon Summit 2025, cardiologi: "Con algoritmi migliora diagnosi aritmie"-Femminicidio Pamela Genini, la mamma: "Mia figlia era un sole, quel mostro deve pagare"

La seconda vita delle lampadine morte

Condividi questo articolo:

Una ditta canadese dà una nuova vita alle lampadine fluorescenti usandole nelle lampade da parete a induzione

La Castor Design si è data al recupero e al riciclo e così, per arrivare alle luci da parete a induzione, parte dalle lampadine fluorescenti. Queste ultime funzionano quando una corrente elettrica ionizza il vapore di mercurio nel tubo, che emette una luce ultravioletta invisibile che eccita il rivestimento di fosforo, che quindi accende una luce visibile.

L’azienda canadese ha deciso di prendere queste lampadine quando sono arrivate a fine corsa e accenderle grazie all’induzione elettromagnetica – ovvero alla produzione di tensione dovuta a un cambiamento nel campo magnetico.

All’interno della scatola della lampada a induzione di questo marchio si trovano un circuito e una bobina di filo di rame avvolto attorno a un nucleo di ferro. L’interruttore a pedale della lampada da parete a induzione attiva un circuito all’interno della base della lampada, trasferendo energia attorno al nucleo di ferro, che quindi invia corrente elettrica attraverso il filo alla lampadina appoggiata nel portalampada. La corrente attivata stimola i gas all’interno della lampadina fluorescente, che a sua volta fa sì che la lampadina emetta luce.

E così la Induction Wall Light – questo il nome della lampada – si occupa di ridare vita alle vecchie lampadine, che sono in rapida sparizione poiché vengono sostituite da LED più efficienti, più durevoli e senza mercurio. Questa lampada, infatti, può far funzionare qualsiasi lampadina fluorescente esausta se è ancora intatta – in questo modo, inoltre, si evita di distruggere le lampadine che, in questo modo, potrebbero rilasciare gas dannosi per l’ambiente.

Questo articolo è stato letto 78 volte.

fluorescenza, lampadine, riciclo, riutilizzo

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net