ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Plastica che diventa energia

Condividi questo articolo:

Uno studio conferma che è possibile trasformare i rifiuti di plastica in energia utilizzabile

Un nuovo studio dell’Earth Engineering Center (EEC) presso la Grove School of Engineering del City College di New York (CCNY) suggerisce che i rifiuti di plastica possono essere effettivamente convertiti in combustibile ed energia, invece che essere scaricati in discarica o inquinare l’oceano. 

I ricercatori hanno scoperto che l’aggiunta di materie plastiche non riciclate nel processo di riciclaggio chimico noto come gassificazione si traduce nella produzione di combustibile a base di petrolio grezzo – una metodologia che, inoltre, riduce l’inquinamento, sia di plastica che di emissioni di anidride carbonica, a differenza dei metodi tradizionali di smaltimento dei rifiuti di plastica, come l’incenerimento o lo scarico.

La plastica, essendo un prodotto derivato dal petrolio grezzo, contiene una significativa energia latente che può essere sfruttata usando la giusta tecnologia e la giusta tecnica. Insomma, un’idea molto interessante per contrastare l’inquinamento plastico e placare le preoccupazioni in merito: la plastica che diventa una risorsa invece che uno spreco.

Quello che succede con la gassificazione è che essa, utilizzando aria o vapore per riscaldare i rifiuti di plastica, crea delle miscele di gas industriali chiamate gas di sintesi o syngas che possono essere convertite in diesel e benzina oppure essere bruciate direttamente per generare elettricità. Un processo che è preferibile all’incenerimento dei rifiuti di plastica perché consente lo stoccaggio di energia potenzialmente utilizzabile che altrimenti andrebbe sprecata. Inoltre la gassificazione è anche migliore per la qualità dell’aria, visto che produce livelli molto più bassi di emissioni di zolfo e ossido di azoto.

Questo articolo è stato letto 236 volte.

energia, plastica, rifiuti

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net