ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Real Madrid-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Chi l'ha visto, stasera 22 ottobre: l'intervista ad Andrea Sempio-Ucraina, attacchi russi su Kiev: almeno due morti. Trump-Putin, nessun vertice per ora-'Il Mostro', esce oggi la serie Netflix che riparte dal delitto del 1968-Atalanta-Slavia Praga: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Sinner-Altmaier: orario, precedenti e dove vederla in tv-Ucraina, il faccia a faccia Trump-Putin si allontana. Ue e Kiev lavorano a piano in 12 punti-Quando il silenzio ferisce più del rifiuto, ecco il primo esperimento sul ghosting-Psv-Napoli 6-2, Conte: "Tanti giocatori nuovi da inserire, anno difficile"-Hamas ridotta ma non distrutta, ancora 20mila uomini e il 90% di razzi in meno-Meloni verso Consiglio Ue: "Aumentare pressione su Mosca". Ma resta il nodo asset russi-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 ottobre-Manovra, sale tensione in maggioranza: alt Forza Italia su affitti brevi, banche ancora in mirino Lega-Incentivi auto elettriche, apre lo sportello per cittadini e microimprese: come fare domanda-Psv-Napoli 6-2, McTominay non basta: sconfitta choc per Conte-Union SG-Inter 0-4, Chivu cala il poker in Champions League-Furto al Louvre, ecco quanto valevano i gioielli della corona: la stima della procura di Parigi-Atp Parigi, arriva il forfait di Novak Djokovic-Stupro, ribaltata la sentenza choc di Macerata: 31enne condannato a 3 anni in appello-Attentato a Ranucci, il giornalista: "Bomba per zittire Report? Obiettivo sbagliato"

Un festival di musica fatto di legno riciclato

Condividi questo articolo:

Alcuni studenti americani di architettura hanno costruito la sede per un rassegna musicale, riciclando 160 cassette per mele

Il Pickathon Music Festival che si è tenuto a Happy Valley, in Oregon, ad agosto, ha ospitato una sede temporanea progettata dalla Portland State University School of Architecture, secondo criteri di sostenibilità. Il progetto fa parte di una serie di diversificazioni di design di questa costruzione conosciuta come «Treeline Stage»: è dal 2014, infatti, che la scuola si occupa di costruire palco e dintorni per questo festival, ogni volta in maniera diversa. Il primo era stato realizzato da pallet di legno per spedizioni e dopo ci sono stati tubi di cartone, legnami, capriate in legno – ogni volta un diverso materiale da costruzione.

Quest’anno, il design è stato immaginato a partire dai fiori del melo e i materiali utilizzati sono stati proprio i contenitori del frutto, nello specifico, un totale di 160 cassette in legno, precedentemente utilizzate per la raccolta delle mele da un produttore di frutta del Pacifico nord-occidentale. Grazie a queste cassettone sono state costruite delle torri, che arrivavano ad essere di 12 metri nel loro punto più alto e che offrivano ampio spazio per tutto, dalle apparecchiature audio a un’area dietro le quinte – inoltre anche lo spazio per venditori di cibo e quello per i posti a sedere del pubblico sono stati realizzati con le cassette. Infine, lo sfondo naturale del palcoscenico, un’area in cui il prato incontrava il bosco, aggiungeva un’atmosfera organica, naturale e anche un po’ mistica alla struttura.

Il festival ha ospitato 65 gruppi diversi su sei palchi e un totale di 18 gruppi ha suonato sul Treeline Stage.
Ogni torre era composta da 15-30 cassettone, impilate strategicamente per assomigliare a grappoli pentagonali di fiori, che proiettavano ombre molto artistiche sia durante il giorno, grazie alla luce naturale, che durante la notte, grazie a delle luci a LED colorate incorporate nella struttura.
Alla fine del festival, le cassette delle mele sono state restituite all’azienda donatrice, per essere utilizzate di nuovo per il trasporto e la conservazione del frutto, il che significa che nessun materiale è andato sprecato.

 

Questo articolo è stato letto 132 volte.

cassette delle mele, design, ecosostenibile, festival, legno, Oregon, Pickathon Music Festival, riuso

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net