ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Europa Donna: "In 5 anni 1,3 milioni ore di volontariato, aiutate 281mila pazienti"-Infortuni, Meloni cita Papa Francesco: "Sicurezza lavoro come aria che respiriamo"-Diogo Jota, chi era il giocatore del Liverpool morto in un incidente-Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-La storia d'Italia raccontata dagli infermieri, è online portale a cura di Fnopi-"Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Italia"-Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni-Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma-Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione-Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole-Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta

Una rete da traino per scovare le microplastiche

Condividi questo articolo:

Babylegs è un modo economico ed educativo per monitorare l’inquinamento marino da plastica

Plastiche e microplastiche sono uno degli argomenti più frequenti per quanto riguarda il danneggiamento del pianeta (marino e non solo) causato dagli uomini. Soprattutto le microplastiche sono molto discusse perché, non essendo visibili a occhio nudo, sono molto difficili da individuare e recuperare. Per questo è stato ideato Babylegs, una rete da traino e raccolta che permette di raccogliere campioni da tutti i corsi d’acqua per capire se le microplastiche sono presenti o meno.

Attualmente in finanziamento sul sito di crowdfunding Kickstarter, Babylegs è stato inventato dal Civic Laboratory for Environmental Action Research (CLEAR), un collettivo che si autodefinisce un laboratorio anticoloniale e femminista, specializzato nel monitoraggio delle plastiche oceaniche. Per questo specifico progetto, il CLEAR sta collaborando con un’altra organizzazione, che si chiama Public Lab, una comunità che sviluppa strumenti open source, nella speranza di motivare il coinvolgimento delle persone.

Questi due gruppi, insieme, hanno cercato di creare un dispositivo che le persone possono utilizzare per aiutare a raccogliere più informazioni possibili sui problemi di qualità ambientale, quindi non per fare profitto. Nel caso di Babylegs, inoltre, visto che si tratta anche di uno strumento creato con materiali economici e riciclati (è un kit fai-da-te che si mette insieme prima dell’uso), può essere costruito da chiunque: bastano calze da bambini, una bottiglia vuota, carta vetrata, un trapano, delle forbici, una corda, un morsetto da idraulico e un cacciavite. 

Seguendo le indicazioni, si può fabbricare lo strumento e dirigersi verso il corso d’acqua più vicino per prelevare e valutare campioni attraverso i quali sarà possibile creare un database il più ampio possibile sulla situazione della plastica nelle acque mondiali.
In questo modo, oltre a monitorare, si informa e si educa.

Sapete che la plastica in mare potrebbe trasformarsi in carburante per le barche? Scoprite di più su questa curiosa ecoinvenzione.

 

Questo articolo è stato letto 32 volte.

Babylegs, crowdfunding, educazione ambientale, educazione ecologica, Informazione, inquinamento, inquinamento oceani, microplastiche, oceani, plastica, qualità ambientale, riciclo

Comments (37)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net