ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Una rete da traino per scovare le microplastiche

Condividi questo articolo:

Babylegs è un modo economico ed educativo per monitorare l’inquinamento marino da plastica

Plastiche e microplastiche sono uno degli argomenti più frequenti per quanto riguarda il danneggiamento del pianeta (marino e non solo) causato dagli uomini. Soprattutto le microplastiche sono molto discusse perché, non essendo visibili a occhio nudo, sono molto difficili da individuare e recuperare. Per questo è stato ideato Babylegs, una rete da traino e raccolta che permette di raccogliere campioni da tutti i corsi d’acqua per capire se le microplastiche sono presenti o meno.

Attualmente in finanziamento sul sito di crowdfunding Kickstarter, Babylegs è stato inventato dal Civic Laboratory for Environmental Action Research (CLEAR), un collettivo che si autodefinisce un laboratorio anticoloniale e femminista, specializzato nel monitoraggio delle plastiche oceaniche. Per questo specifico progetto, il CLEAR sta collaborando con un’altra organizzazione, che si chiama Public Lab, una comunità che sviluppa strumenti open source, nella speranza di motivare il coinvolgimento delle persone.

Questi due gruppi, insieme, hanno cercato di creare un dispositivo che le persone possono utilizzare per aiutare a raccogliere più informazioni possibili sui problemi di qualità ambientale, quindi non per fare profitto. Nel caso di Babylegs, inoltre, visto che si tratta anche di uno strumento creato con materiali economici e riciclati (è un kit fai-da-te che si mette insieme prima dell’uso), può essere costruito da chiunque: bastano calze da bambini, una bottiglia vuota, carta vetrata, un trapano, delle forbici, una corda, un morsetto da idraulico e un cacciavite. 

Seguendo le indicazioni, si può fabbricare lo strumento e dirigersi verso il corso d’acqua più vicino per prelevare e valutare campioni attraverso i quali sarà possibile creare un database il più ampio possibile sulla situazione della plastica nelle acque mondiali.
In questo modo, oltre a monitorare, si informa e si educa.

Sapete che la plastica in mare potrebbe trasformarsi in carburante per le barche? Scoprite di più su questa curiosa ecoinvenzione.

 

Questo articolo è stato letto 32 volte.

Babylegs, crowdfunding, educazione ambientale, educazione ecologica, Informazione, inquinamento, inquinamento oceani, microplastiche, oceani, plastica, qualità ambientale, riciclo

Comments (37)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net