ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia

Giocare fuori casa aiuta il cervello dei bambini

Condividi questo articolo:

Un nuovo report ci spiega come il tempo all’aperto aumenti lo sviluppo della mente dei più piccoli

Non è la prima volta che lo sentiamo dire: avere la possibilità di giocare fuori casa per un bambino è una grande risorsa che gli permette di nutrire le sue capacità emotive, linguistiche e sociali, migliorando al contempo le strutture cerebrali che supportano il perseguimento degli obiettivi e allontanano le distrazioni. Insomma, il gioco all’aperto è necessario per lo sviluppo sano.
Come raccontato in un recente report pubblicato sulla rivista Pediatrics, il gioco accresce le abilità del bambino mentre gestisce il suo stress tossico.

Quando nella vita di un bambino mancano relazioni sicure, stabili e di valore, lo stress tossico può interrompere lo sviluppo della funzione esecutiva e l’apprendimento del comportamento sociale; in presenza di problematiche di questo genere è proprio il gioco ad essere una giusta «medicina». La comunicazione, la condivisione, l’interazione tra bambini e bambini, ma anche tra bambini e adulti regolano la risposta dello stress e lo controllano.
Anche se la definizione di gioco non è chiara, i ricercatori concordano sul fatto che si tratta di un’attività che viene naturale, utilizza il coinvolgimento attivo e si traduce sempre in una scoperta. Non è obbligatorio, è spontaneo e divertente, senza obiettivi che non siano essere felici.

Quindi è bene far uscire i bambini: permettergli di esplorare il mondo, di fare giochi fisici con gli altri, di sperimentare i giochi di gruppo, cooperare e poi anche di giocare da soli, senza regole, anche perché il gioco libero consente ai bambini di capire le proprie preferenze e cosa gli interessa.
Alti livelli di gioco corrispondono a bassi livelli di cortisolo e quindi a bassi livelli di stress: un’equazione semplice che fa bene al bambino e allo sviluppo della sua mente.

Questo articolo è stato letto 24 volte.

bambini, giocare

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net