ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo-Caso Yara, consegnati alla difesa di Bossetti i tracciati dei Dna raccolti. Riparte la caccia a 'Ignoto 1'?-Al via XXIV Convegno nazionale Int, al centro Ia e deontologia-Spazio, Rau (Schmidt Sciences): "Collaborazione scientifica Italia-Usa fondamentale"-Ucraina-Russia, pressing Usa con piano di pace ma Mosca frena: l'analisi

Non riesci ad andare in palestra? Piega il bucato

Condividi questo articolo:

Uno studio rivela che riassettare casa migliora il sistema cardiometabolico

Le attività quotidiane, come le faccende domestiche, aiutano il nostro organismo a contrastare gli effetti negativi sulla salute della vita sedentaria. Ad affermarlo, l’American Council on Exercise, che ha incaricato il gruppo di ricerca del Western State Colorado University’s High Altitude Exercise Physiology Program di identificare la frequenza, l’intensità e la durata dell’attività fisica necessaria, a un adulto di mezza età, per migliorare la propria salute cardiometabolica.

Hanno preso parte alla ricerca 13 adulti con uno o più disturbi cardiometabolici, tra cui ipertensione, colesterolo alto o glicemia alta. Con 5 minuti ogni ora in piedi e attività moderate, come piegare il bucato o lavare i piatti, i partecipanti avevano, dopo una sola settimana, maggiori livelli di HDL (il colesterolo “buono”) e trigliceridi, e minori livelli di glicemia. Lo stesso avveniva dopo periodi più intensi di 10 minuti di attività ogni due ore. I benefici per la salute ottenuti con piccole attività quotidiane sono scomparsi quando i partecipanti si sono fermati: questo sottolinea la necessità di avere costanza.

“Uno dei risultati più illuminanti di questo studio è stato che l’intensità e la durata, in cui i benefici per la salute possono essere visti , sono sorprendentemente piccoli,” ha dichiarato Sabrena Jo, MS, coach dell’ American Council on Fitness. “I benefici per la salute sono pressoché uguali per l’esercizio di intensità più alta e più bassa, il che potrebbe essere incoraggiante per le persone che non possono allenarsi regolarmente”.

Anche l’allenamento Tabata, nato nel 1996 nel corso di una ricerca scientifica, si fonda sulla costanza e sulla realizzazione domestica. In questo caso, però, si prende in esame la riduzione della massa grassa attraverso l’allenamento cardiovascolare.

Questo articolo è stato letto 118 volte.

attività quotidiane, cuore, pulizie

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net