ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, dopo stop Usa a missili per Kiev Cremlino plaude: "Fine del conflitto più vicina"-Agsm Aim, sottoscritto green bond da 50 mln-Università Unicamillus, ecco percorsi formativi specializzazione sul sostegno per a.a 2024/2025-Vaccini, HappyAgeing: per anziani documento su sistema equo, efficiente sostenibile-Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina-Wimbledon, disastro teste di serie e big subito eliminati. Il tabellone di Sinner-Juve, è David il primo colpo in attacco. Accordo trovato con l'ex Lilla-Natalità, lo studio: per calo demografico entro 2050 quasi -1% Pil annuo, -482 miliardi di euro-Fair Play Menarini, la 29/a edizione prende ufficialmente il via-Sma, al Besta studio benefici pet therapy con Purina e Frida’s Friends-Gaza, Trump: "Da Israele ok a tregua". Hamas: "Pronti, ma deve portare a fine guerra"-Usa cancellano nuotatrice transgender, record annullati e scuse alle atlete-Animali, Liris (FdI): "Intercettare zoonosi sul territorio può fare la differenza"-Napoli, dice 'no' al lavavetri e viene colpito: arrestato 23enne

Il valore terapeutico dell’eleuterococco

Condividi questo articolo:

Conosciamo gli effetti fitochimici ed antitumorali dell’Acanthopanax senticosus, detto ginseng siberiano o eleutherococcus

In questo studio, i ricercatori della Harbin Medical University in Cina si sono concentrati sulle proprietà farmacologiche dell’Acanthopanax senticosus, una pianta utilizzata nella medicina tradizionale cinese con un alto valore curativo. Il loro articolo è stato pubblicato su The American Journal of Chinese Medicine.

L’Acanthopanax senticosus, noto come eleuterococco o ginseng siberiano, viene usato in erboristeria sotto forma di gocce o compresse.

Viene ampiamente impiegato come agente anti-fatica, anti-infiammazione, anti-stress e anti-ulcera che migliora anche le funzioni cardiovascolari. Il suo utilizzo è conosciuto da secoli in Cina, Corea, Giappone e Russia.

Nel corso degli anni, i ricercatori hanno esaminato le proprietà chimiche e farmacologiche e recenti studi hanno confermato le attività antitumorali sia in vitro che in vivo.

Dai dati emersi, sembra che l’eleuterococco abbia effetti inibitori sui tumori maligni, come i tumori del polmone e del fegato.

I ricercatori hanno concluso che, anche se seguiranno ovviamente ulteriori studi, l’Acanthopanax senticosus è una pianta medicinale con una varietà di usi e un ottimo potenziale per la formulazione di nuovi farmaci anti-cancro.

Questo articolo è stato letto 70 volte.

anti-fatica, anti-tumorale, anti-ulcera, antinfiammatorio, antistress, eleuterococco, fitochimici, medicina cinese, rimedi naturali

Comments (190)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net