ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Kessler, le gemelle del 'Da-da-un-pa' dalle gambe lunghe che incantarono l'Italia-Sinner, la famiglia si... 'allarga'. Anche il cane Snoopy festeggia il trionfo alle Atp Finals-Legionella, a Milano sospetto focolaio: 11 casi con 1 morto in zona San Siro-Lma, Petruzzelli (Lampada Aladino): "Unire innovazione cura e presa in carico"-Lma, ematologo Venditti: "Quizartinib colma gap che avevamo in fase mantenimento"-Angelini (Gsk): "Libro bianco Egpa nasce dall’ascolto dei pazienti"-Reumatologo Emmi: "Libro bianco Egpa per anticipare diagnosi"-Torracca (Apacs): "Libro bianco racconta Egpa da tutti i punti i vista"-Trattore precipita in un burrone, due morti e un ferito nel Crotonese-Roma, 27enne precipitato da b&b. Il legale della famiglia: "Escludiamo suicidio, vogliamo verità"-Salario Minimo, Nava (Commissione Ue): "Bene Corte Giustizia, ora verifica corretta trasposizione direttiva in Paesi membri"-Libri, Corsico (Luiss): "Italia di Dante e quella di oggi non così distanti come potremmo pensare"-Sassi contro il bus del Chieti dopo sconfitta a Recanati: indagini in corso-Ematologo Cairoli: "25-30% dei casi di Lma presenta mutazione Flt3-Itd"-Regione Lombardia lancia 'zone di innovazione e sviluppo (Zis)'-Felicia lancia 'svolta buona', campagna che promuove scelte consapevoli-Ponte sullo Stretto, nuovo stop dalla Corte dei Conti. Salvini: "Restiamo fiduciosi"-Salute, Cecchi (Aicarm): "Diagnosi cardiomiopatia ipertrofica momento difficile"-Farmaci, Sic: "Mavacamten cambia pratica clinica nel trattamento cardiomiopatia ipertrofica"-Ascolti tv, Sinner su Rai2 eguaglia il record dell'oro olimpico delle Azzurre del volley

Un estratto miracoloso per il diabete mellito

Condividi questo articolo:

Ricco di flavonoidi e polifenoli, il Synsepalum dulcificum è un potenziale trattamento per il diabete

Il diabete mellito è una malattia metabolica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di una patologia molto grave, dal momento che i rimedi per trattarlo sono davvero pochi.

Un team di ricercatori è riuscito a esaminare il potenziale anti-diabetico degli estratti di foglie di Synsepalum dulcificum, conducendo esperimenti su ratti da laboratorio con diabete di tipo 2.

Il Synsepalum dulcificum è una pianta originaria dell’Africa occidentale. Viene usata per dolcificare e alterare i sapori. I ricercatori hanno deciso di utilizzarla per le sue concentrazioni di metanolo e flavonoidi (MSD e FSD), entrambi importanti per la salute generale.

Prima di condurre qualsiasi esperimento, i ricercatori hanno suddiviso l’insieme dei ratti in gruppi di sette distribuiti casualmente, per un totale di nove gruppi diversi. Il primo gruppo di ratti da laboratorio è servito come gruppo di controllo normale, mentre i gruppi da 2 a 7 hanno ricevuto livelli diversi di fruttosio nella loro acqua, MSD o FSD (estratti di foglie di S. dulcificum metanolici e ricchi di flavonoidi, rispettivamente). La durata della somministrazione del fruttosio e le quantità di MSD e di FSD variavano. Alcuni topi da laboratorio hanno ricevuto anche la streptozotocina dopo 14 giorni.

I ricercatori hanno esaminato i cambiamenti dei parametri biochimici conducendo alcuni esami del fegato, test della funzionalità renale e controllando i profili lipidici. Hanno anche esaminato la perossidazione lipidica e gli enzimi antiossidanti.

Hanno osservato che la somministrazione giornaliera di MSD e di FSD per 21 giorni consecutivi ha portato un miglioramento significativo dei cambiamenti patologici dovuti al diabete di tipo 2. Ciò significa cambiamenti nei loro profili lipidici, oltre a miglioramenti evidenti nei loro test del fegato e test della funzione renale.

Gli studiosi hanno concluso che gli estratti fogliari di S. dulcificum metanolici e ricchi di flavonoidi erano davvero utili per il loro potenziale anti-diabetico, almeno per quanto riguarda i topi da laboratorio. Seguiranno test più approfonditi.

Lo sapevi che anche l’inquinamento aumenta il rischio di diabete?

Questo articolo è stato letto 141 volte.

diabete, mirtillo

Comments (153)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net