ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Atp Hangzhou, Berrettini subito fuori. Sonego avanza al Chengdu Open-Scanzi vs Parenzo: botta e risposta social dopo la lite tv tra Iacchetti e Mizrahi-Omicidio Cecchettin, Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona-Francesca Albanese, l'attacco del parlamentare belga: "Sostieni Hamas"-Cancro colon-retto, Aspirina dimezza rischio recidive: lo studio-Jimmy Kimmel, show cancellato: cosa aveva detto su Trump e Kirk-Alimenti, Minelli: "La dieta mediterranea è uno strumento universale di prevenzione"-Björn Borg rivela: "Mi stordivo con droghe e festini, Loredana Bertè mi salvò"-Berlingerio (Dip. Sviluppo economico Puglia): "Le imprese pugliesi hanno voglia di investire"-Caldo anomalo fino a 34°, poi brusco cambio meteo con piogge e nubifragi: ecco la data-'X Factor 2025', oggi la seconda parte delle audizioni-Puglia, Orlando: "La Regione ha usato bene i fondi Ue"-Puglia, Toni (Puglia Sviluppo): "Su bandi numeri lusinghieri"-Gaza, raid senza fine sulla Striscia. Smotrich choc: "Sarà una miniera d'oro immobiliare"-Mondiali pallavolo, oggi Italia-Ucraina: orario e dove vederla-Abc sospende show di Kimmel per commenti su Kirk. Trump: "Grande notizia"-Prima giornata da record al Campania Mater, tra folla, idee e visione-Pino Daniele, oggi il concerto-evento a Napoli: da De Gregori a Elodie, tutti gli ospiti-Champions League, oggi Manchester City-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla-Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio

Quanto fa male il cibo a buon mercato?

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, il cibo economico è un problema sia per la salute pubblica che per l’ambiente

Un nuovo report, che viene dal Regno Unito e che è stato realizzato da una commissione indipendente di alto livello, composta da esperti del mondo accademico, delle aziende agricole e alimentari, della sanità pubblica e dei cittadini, incolpa il cibo a buon mercato per l’aumento dei costi della salute pubblica e il danno ambientale.

C’è bisogno di pratiche sostenibili per rimettere in piedi questo sistema e, secondo il report, gli agricoltori possono svolgere un ruolo importante nella ricerca di una soluzione se adeguatamente supportati dal governo e dalla società. Ad oggi bloccati con contratti paralizzanti, accesso limitato ai finanziamenti e poco spazio per l’innovazione, se rendessero le loro pratiche agricole più sostenibili nei prossimi 5-10 anni, come molti vogliono fare, darebbero un grande contributo in termini di miglioramento del sistema.

Affinché il Regno Unito possa realizzare questa transizione, il rapporto fornisce una serie di suggerimenti, anche perché apparentemente il Regno Unito ha il terzo posto nella classifica del costo più economico del cibo nell’Unione Europea, ma anche il più alto tasso di povertà alimentare, il che significa che per le persone è difficile accedere a ingredienti freschi e sani. Questo ha un prezzo per il governo, che versa ogni anno 27 miliardi di sterline (30 miliardi di Euro) nella lotta contro il diabete di tipo 2, una malattia cronica che è spesso curabile dai cambiamenti nella dieta.

Speriamo, insomma, che questo rapporto faccia qualcosa per il Regno Unito e non solo: bisogna stare sempre attenti alla qualità di quello che si mangia, ne va della nostra salute e di quella del pianeta.

Questo articolo è stato letto 70 volte.

agricoltura, alimentazione, cibo sano, Cibo spazzatura, dieta e salute, dieta sana, innovazione, salute, salute del pianeta, salute pubblica, sostenibilità

Comments (42)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net