ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vialli avrebbe compiuto oggi 61 anni, il ricordo di Mancini: "Ti voglio bene"-Ue, Carola Rackete si dimette da eurodeputata. Left: "Ci mancherà"-Omicidio Giulia Tramontano, corte Appello nega giustizia riparativa a Impagnatiello-Agricoltura rigenerativa, rinnovabili e comunità, nuovo report Barilla-Anne Hathaway e Meryl Streep tornano per 'Il diavolo veste Prada 2': ecco le new entry nel cast-Laser puntato contro un aereo tedesco, Cina nega le accuse-Svolta nella produzione di sangue artificiale, un 'segnale' può farla decollare-Serie di terremoti colpisce il Guatemala: almeno due morti-Nautica, Design Innovation Award: al via candidature per sesta edizione-Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa-Trump ha minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l'Ucraina: l'audio inedito-Dazi Trump, von der Leyen: "Lavoriamo a soluzione negoziata con Usa"-Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili-Sole, zero afa, niente grandine: è tregua meteo sull'Italia, le previsioni-Camera, oggi question time con tre ministri: Tajani, Lollobrigida e Foti rispondono-Patriot per Kiev, Trump valuta l'invio in Ucraina del sistema di difesa-Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca-Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California-Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla

Acqua potabile grazie ai semi di soia

Condividi questo articolo:

Il filtro al grafene fatto di olio di semi di soia riesce a rendere potabile perfino l’acqua del porto di Sidney

Il problema dell’acqua potabile è un problema sempre molto presente: sarebbe davvero un bel passo in avanti poter avere acqua pulita da qualsiasi fonte e sarebbe davvero molto importante riuscire ad avere una pulizia di questa risorsa con un solo e immediato passaggio. Quante volte ce lo siamo detti? Ecco, a quanto pare, gli scienziati australiani sono riusciti a dare una risposta a questa domanda, grazie alla creazione di un nuovo filtro di grafene fatto a partire da olio di semi di soia: sono riusciti a creare un sistema talmente efficace da rendere potabile anche l’acqua peggiore e oltretutto ci sono riusciti con un metodo semplice, economico ed ecologico – rispetto agli altri metodi esistenti.

Il filtro, chiamato GraphAir, è costituito da un film di grafene con canali microscopici che intrappolano gli inquinanti mentre lasciano passare l’acqua pulita. Gli scienziati del CSIRO sono stati in grado di sviluppare questa pellicola in maniera, appunto, meno costosa e più ecologica del grafene tradizionale, rendendola una proposta davvero eccitante, soprattutto per la sua praticità: GraphAir, infatti, non richiede una serie di passaggi per rendere l’acqua potabile, ne basta uno.

Il problema con gli altri sistemi di filtrazione è che possono essere ostruiti da agenti inquinanti chimici e a base di olio, che devono essere rimossi prima ancora di poter iniziare il filtraggio. Invece con solo quattro strumenti (calore, GraphAir, un filtro a membrana e una pompa dell’acqua), questo metodo permette di dover semplicemente far scorrere l’acqua attraverso un filtro. E si è a posto. I ricercatori hanno addirittura utilizzato il sistema sull’acqua nel porto di Sydney e ne è uscita acqua abbastanza pulita da poterla bere.

Questo metodo potrebbe avere implicazioni reali e importanti per i 2,1 miliardi di persone che non hanno accesso all’acqua potabile pulita e sicura.

Questo articolo è stato letto 82 volte.

acqua potabile, filtri, filtro, grafene, semi di soia

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net