ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."
batterie

Batterie eco-compatibili fatte con le foglie

Condividi questo articolo:

 

batterie

Gli scienziati sfruttano un processo naturale per creare batterie a base di sodio come alternative a quelle a base di litio

Guardare un albero non sarà più lo stesso dopo aver letto questa notizia: ogni foglia ci sembrerà una possibilità di creare una batteria, di ricaricare i nostri supporti.

I ricercatori della University of Maryland hanno creato una nuova ricetta per le batterie: al fine di trovare un veicolo economico e sostenibile da utilizzare come «anodo», ovvero terminale negativo delle batterie, hanno preso una foglia di quercia carbonizzata e l’hanno immersa completamente nel sodio. L’idea di base era proprio quella di trovare un materiale che fosse compatibile con il sodio, in modo da sostituirlo al litio – che viene utilizzato in gran parte delle batterie vendute oggi.

Altri studi avevano dimostrato che la scorza di melone, le bucce di banana e anche la torba possono essere utilizzati in questo modo, ma una foglia richiede molta meno preparazione. Gli scienziati hanno raccontato che è bastato guardare i giardini del campus per trovare questa soluzione, vista l’abbondanza di foglie che era lì ad ispirarli.

Innanzitutto, già la forma naturale di una foglia soddisfa le esigenze di una batteria: un’area di superficie piccola e strutture interne fittamente intricate che possono intrappolare bene gli elettroliti di sodio utilizzati. Inoltre, gli scienziati hanno potuto riscaldare la foglia di quercia a 1.000° C per distruggere tutto e lasciare una struttura di carbonio porosa: in questo modo, in seguito, hanno potuto introdurre gli elettroliti per l’assorbimento nei pori naturali della foglia.

Scoperto il mezzo, il team di ricercatori continuerà a sperimentare altre foglie, di varie forme e dimensioni, per trovare la migliore struttura possibile per lo stoccaggio di energia e forse un giorno potremo ricaricare tutti i nostri smartphone con batterie eco-compatibili di foglie a buon mercato.

E.C.

Esiste anche la batteria ecologica e commestibile

Questo articolo è stato letto 24 volte.

batterie, foglie, natura

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net