ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Ecoinvenzioni: il braccialetto hi-tech che rileva l’impronta di carbonio

Condividi questo articolo:

Il braccialetto hi-tech Worldbeing è l’interessante soluzione proposta per aiutarci monitorare le emissioni di gas clima-alteranti associate al nostro stile di vita quotidiano

 

Il braccialetto hi-tech che rileva l’impronta di carbonio è l’interessante soluzione proposta per aiutarci monitorare le emissioni di gas clima-alteranti associate al nostro stile di vita quotidiano. Si tratta, in pratica, di uno speciale cinturino indossabile, in grado di elaborare in tempo reale le informazioni relative alla carbon footprint  di un determinato prodotto che utilizziamo o di una certa azione che svolgiamo.

Il nuovo braccialetto hi-tech, denominato ‘Worldbeing’ e realizzato dal designer londinese Benjamin Hubert e l’azienda di consulenza ambientale ‘Carbon Trust’, collegandosi ad un’apposita App per cellulare, invia e riceve dati sulle nostre azioni quotidiane: ad es. il mezzo di trasporto scelto per raggiungere un certo luogo ad una determinata ora, oppure l’acqua che abbiamo consumato per fare la doccia o l’energia che abbiamo utilizzato durante la giornata. In questo modo, il braccialetto riesce a compilare dei report dettagliati sulle nostre abitudini, in modo tale da aiutarci a diminuire la nostra impronta di carbonio.

Il braccialetto hi-tech ‘Worldbeing’, in particolare, è in grado di mostrare, attraverso un display digitale, il nostro quotidiano livello di carbon footprint in tempo reale: quando ‘stiamo andando bene’ ad esempio, il gioiello intelligente mostrerà un simbolo a forma di nuvola, che però cambierà colore e dimensioni con l’aumentare della CO2 che stiamo liberando in atmosfera a seguito delle nostre ‘scelte’.

Il braccialetto hi-tech ‘Worldbeing’ inoltre, è stato realizzato con una stampante speciale che ‘inietta’ una miscela di scarti di dispositivi elettronici riciclati. In questo modo, con la creazione dei bracciali, si darebbe una nuova vita ai RAEE che ogni anno finiscono in discarica.

Il braccialetto hi-tech ‘Worldbeing’ rappresenta quindi un’opportunità concreta per rallentare il riscaldamento globale anche sul piano delle nostre azioni individuali. Attualmente, il cinturino non è ancora disponibile in commercio, anche se a breve dovrebbe essere lanciato sul mercato. Per maggiori informazioni è comunque possibile consultare questo sito.

Questo articolo è stato letto 15 volte.

braccialetto, braccialetto carbonio, carbonio

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net