ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Indagine ItaliaOggi sulla qualità della vita: Milano prima in classifica, ultima Caltanissetta-Papa a tavola coi poveri, appello ai governi: "Ascoltate il loro grido"-Atp Finals, le 'follie' dei tifosi: "4mila euro per vedere la finale Sinner-Alcaraz"-Che tempo che fa, da Gino Cecchettin a Renato Zero: gli ospiti di stasera 16 novembre-Ballando con le stelle, il messaggio di Andrea Delogu dopo il ritorno-Morto Todd Snider: cantautore che mescolava folk, country, rock e blues-Furto a casa di un dirigente sportivo, preso il ladro: è un calciatore avversario-Affari Tuoi si ferma di nuovo, stasera non va in onda: spazio alla Nazionale-Follini: "Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale"-Israele: "Non ci sarà uno stato palestinese, Idf controllerà aree strategiche"-Per la 29ª giornata nazionale della Colletta Alimentare, +5% donazioni rispetto al 2024-Cuneo, coppia intossicata da monossido di carbonio: morta 69enne-Meteo, si apre la 'porta Atlantica': in arrivo nubifragi e rischio eventi estremi-Italia-Norvegia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)-Italia, Fifa cambia criteri per le fasce dei Mondiali 2026? Così la Norvegia è decisiva-Venezuela, Macron annuncia rilascio cittadino francese: "Camilo Castro è libero"-Amici, oggi domenica 16 novembre: ospiti e anticipazioni-Giornalisti in sciopero il 28 novembre, Fieg: "Appello a senso di responsabilità"-Moto, droni e gruppi segreti: l'assedio di Pokrovsk e la nuova tattica russa che cambia la guerra in Ucraina-Sci, casco obbligatorio per tutti: da quando e cosa rischia chi non lo indossa

Ecoinvenzioni: il super condensatore ad alta velocita’ e densita’ energetica

Condividi questo articolo:

Il super condensatore del Georgia Institute of Technology avrebbe la capacità di immagazzinare grandi quantità di energia da caricare e scaricare rapidamente

 

Un super condensatore ad alta velocita’ e densita’ energetica. Stiamo parlando dell’ultima tecnologia proposta dalla Scuola di Chimica e Biochimica presso il Georgia Institute of Technology nel campo dell’energy storage.

Il nuovo super condensatore, in particolare, supererebbe uno degli ostacoli principali legati all’utilizzo di questo tpo di tecnologia: la capacità di immagazzinare grandi quantità di energia. A differenza delle batterie classiche infatti, il condensatore  non è dotato, solitamente, di un’alta densità di potenza nonostante la sua capacità di caricarsi e scaricarsi rapidamente. Si tratta di uno ‘svantaggio’ di non poco conto visto che, al contrario, i normali accumulatori riescono ad avere un notevole ‘volume di immagazzinamento’ e, proprio per questa ragione, vengono scelti frequentemente nelle applicazioni pratiche che richiedono questo tipo di tecnologia.

Con il nuovo super condensatore però, sarebbero state finalmente superate molte ‘difficoltà tecniche’: il gruppo di ricerca ha infatti realizzato un nuovo materiale dielettrico in grado di rendere questi componenti incredibilmente veloci e dotati di un’altissima densità di energia. Nello specifico, il nuovo materiale utilizzato è costituito da una pellicola sottile di silice sol-gel contenente gruppi polari legati agli atomi di silicio, a cui si deve la capacità di energy storage, e un monostrato di un comune acido grasso su scala nanometrica che funge da isolante.

E’ stato quindi applicato un materiale ibrido a doppio strato che combina al meglio le sue caratteristiche per migliorare l’efficienza del nuovo condensatore.

Il super condensatore, realizzato in varie versioni prototipali, ha dimostrato una densità massima di energia estraibile di 40 joule per centimetro cubo e una densità di potenza di 520 W per centimetro cubico. La performance supera quella dei condensatori elettrolitici convenzionali e delle batterie a film sottile agli ioni di litio, anche se è ancora ben lontana dai dispositivi al litio comunemente utilizzati in elettronica.

 

Una volta perfezionato, il nuovo super condensatore potrebbe essere impiegato per applicazioni hi-tech a propulsione elettromagnetica, come i veicoli elettrici o i defibrillatori. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

gc

Questo articolo è stato letto 136 volte.

condensatore, ecoinvenzioni, energia, Georgia Institute of Technology

Comments (66)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net