ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milan, infortunio per Pulisic: quando torna in campo-Lavoro, Albergoni (Linkedin) a StatisticAll: "Ogni minuto 9500 persone cliccano su un'offerta"-Comolake, Pascali (Cloudera): "Sovranità digitale e dati sicuri, così si industrializza l’AI"-Comolake, Moricca (PagoPA): "Digitale inclusivo e AI etica per una PA più efficiente"-Comolake, Rizzo (Lutech): "Infrastrutture AI e formazione, le basi per digitalizzare la PA"-Comolake Awards 2025, assegnate targhe e premi speciali ad aziende e startup-Comolake, Bruno (CdS): "L’AI nella giustizia amministrativa non sostituisce la decisione umana"-Moacasa festeggia 50 anni e porta in mostra le ultime tendenze dell’abitare-A Giustizia amministrativa 'ComoLake Award 2025' per innovazione digitale-Comolake, Italiano (Luiss): "Tutti i nostri laureati studiano intelligenza artificiale"-Sordi (Aruba): "La sovranità digitale non è uno slogan ma una necessità concreta"-Ronchetti (Atena Informatica): "Il digitale può rendere il welfare più vicino alle persone"-Radaelli (Leonardo): "Supercalcolo e AI per piattaforme sempre più integrate e intelligenti"-Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, ok Ue a nuova terapia  -Tasca (A2a): "Bilancio di sostenibilità testimonia nostro impegno per il territorio"-Totti: "Roma-Inter una battaglia. Lautaro o Dybala? Servirà... Cristante"-Università più imprenditoriale, premiata la Lum-Caso Garlasco, il Riesame di Brescia annulla il decreto di sequestro all'ex procuratore Venditti-Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito-Tagliavanti (Cciaa Roma): "Al via Maker Faire, 400 innovazioni per 3 giorni di futuro"

Ecoinvenzioni: il super condensatore ad alta velocita’ e densita’ energetica

Condividi questo articolo:

Il super condensatore del Georgia Institute of Technology avrebbe la capacità di immagazzinare grandi quantità di energia da caricare e scaricare rapidamente

 

Un super condensatore ad alta velocita’ e densita’ energetica. Stiamo parlando dell’ultima tecnologia proposta dalla Scuola di Chimica e Biochimica presso il Georgia Institute of Technology nel campo dell’energy storage.

Il nuovo super condensatore, in particolare, supererebbe uno degli ostacoli principali legati all’utilizzo di questo tpo di tecnologia: la capacità di immagazzinare grandi quantità di energia. A differenza delle batterie classiche infatti, il condensatore  non è dotato, solitamente, di un’alta densità di potenza nonostante la sua capacità di caricarsi e scaricarsi rapidamente. Si tratta di uno ‘svantaggio’ di non poco conto visto che, al contrario, i normali accumulatori riescono ad avere un notevole ‘volume di immagazzinamento’ e, proprio per questa ragione, vengono scelti frequentemente nelle applicazioni pratiche che richiedono questo tipo di tecnologia.

Con il nuovo super condensatore però, sarebbero state finalmente superate molte ‘difficoltà tecniche’: il gruppo di ricerca ha infatti realizzato un nuovo materiale dielettrico in grado di rendere questi componenti incredibilmente veloci e dotati di un’altissima densità di energia. Nello specifico, il nuovo materiale utilizzato è costituito da una pellicola sottile di silice sol-gel contenente gruppi polari legati agli atomi di silicio, a cui si deve la capacità di energy storage, e un monostrato di un comune acido grasso su scala nanometrica che funge da isolante.

E’ stato quindi applicato un materiale ibrido a doppio strato che combina al meglio le sue caratteristiche per migliorare l’efficienza del nuovo condensatore.

Il super condensatore, realizzato in varie versioni prototipali, ha dimostrato una densità massima di energia estraibile di 40 joule per centimetro cubo e una densità di potenza di 520 W per centimetro cubico. La performance supera quella dei condensatori elettrolitici convenzionali e delle batterie a film sottile agli ioni di litio, anche se è ancora ben lontana dai dispositivi al litio comunemente utilizzati in elettronica.

 

Una volta perfezionato, il nuovo super condensatore potrebbe essere impiegato per applicazioni hi-tech a propulsione elettromagnetica, come i veicoli elettrici o i defibrillatori. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

gc

Questo articolo è stato letto 136 volte.

condensatore, ecoinvenzioni, energia, Georgia Institute of Technology

Comments (66)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net