ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Estate non è finita, caldo in aumento ma è in agguato la tempesta d'autunno-Miss Italia 2025, vince la lucana Katia Buchicchio: è la prima volta per la Basilicata-Regno Unito schiera i caccia in Polonia, Mosca accusa la Nato: "E' in guerra con Russia"-Katz: "Gaza sta bruciando, non torniamo indietro". Hamas: "Netanyahu ha piena responsabilità ostaggi"-Andy Diaz: "L'addio a Cuba per diventare campione in Italia. Ai Mondiali di atletica sono l'uomo da battere"-Champions League, partite delle italiane e programma della prima giornata-Juventus-Borussia Dortmund: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Italia-Belgio ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, per la Russia i droni sono la priorità: ne produce 30mila all'anno-Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà

Ecoinvenzioni: la valvola intelligente che cattura l’energia dei fluidi

Condividi questo articolo:

La valvola intelligente del Politecnico di Milano per il recupero dei fluidi in transito e’ l’interessante soluzione proposta per migliorare l’efficienza degli impianti di distribuzione degli acquedotti

 

La valvola intelligente che cattura l’energia dei fluidi in transito è l’interessante soluzione proposta per migliorare l’efficienza degli impianti di distribuzione degli acquedotti. Si tratta, in pratica, di una speciale valvola di regolazione di flusso per fluidi, particolarmente adatta non solo per i tubi degli acquedotti, ma anche per impianti industriali e di teleriscaldamento.

La nuova valvola intelligente, realizzata recentemente dal Politecnico di Milano (Polimi), è stata progettata in particolare per evitare di sprecare l’energia che generano i fluidi che scorrono negli impianti industriali, rendendola invece disponibile ad un reimpiego diretto o all’immissione nella rete elettrica.

L’energia recuperabile da questi flussi, attualmente, raggiunge livelli significativi: per avere un’idea dell’energia che viene dissipata su una singola valvola ‘classica’ di un impianto di distribuzione di un acquedotto, dove il fluido scorre con potenza durante l’intero corso della giornata, basti pensare che questa si aggira intorno ai 60-100 MWh/anno, equivalente al consumo medio annuale di 17-28 famiglie in Europa.

La valvola intelligente del Polimi, nello specifico, è costituita da una sfera a globo e a fuso (ovvero le più diffuse valvole di regolazione oggi sul mercato), in cui agli elementi costituenti tradizionali sono stati aggiunti alcuni componenti: una girante costituita da un insieme di pale, un albero che trasmette all’esterno l’energia meccanica estratta dal flusso e dei supporti necessari a mantenere in asse la girante. Quando il fluido vi passa attraverso, le pale si muovono e l’energia cinetica viene convertita in elettricità. 

Oltre alle possibili applicazioni della valvola all’interno degli acquedotti o negli impianti industriali e di teleriscaldamento, gli scienziati dell’Ateneo hanno valutato concretamente la possibilità di impiegare il dispositivo anche su altri tipi di strutture idrauliche in grado di funzionare con liquidi diversi dall’acqua. Al Politecnico di Milano inoltre, è in corso la messa a punto di una valvola per applicazioni off-grid, da utilizzare in zone dove non è disponibile una connessione alla rete elettrica. Tale valvola è in grado non solo di autoalimentarsi per le manovre di apertura e chiusura, ma anche di recuperare energia per il funzionamento di sistemi di monitoraggio.

 

La nuova valvola intelligente è stata recentemente brevettata dall’Ateneo, in attesa di essere prodotta su larga scala e lanciata definitivamente sul mercato. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

ml

Questo articolo è stato letto 23 volte.

ecoinvenzioni, Politecnico di Milano (Polimi), valvola, valvola intelligente

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net