ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"-Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): "Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità"-Roberto Ciufoli: "Ho avuto un tumore al rene, ecco i segnali d'allarme"

I nostri rifiuti organici che diventano «petrolio»

Condividi questo articolo:

Una nuova tecnologia riesce a convertire i liquami in un olio che ha proprietà molto simili ai prodotti petroliferi

Siamo abituati a sentire di digestori che prendono i rifiuti organici e li trasformano in biogas, ma a quanto pare questo non è l’unico modo di riutilizzare questi scarti. Utilizzando una tecnologia chiamata di elaborazione idrotermale (HTP), i ricercatori del dipartimento di energia del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) hanno prodotto un olio «bio-greggio» che può essere ulteriormente raffinato in combustibili liquidi simili ai prodotti petroliferi.

Il nuovo processo sviluppato presso il PNNL è molto semplice, ma ha guadagnato il distintivo di tecnologia «altamente distruttiva» in una valutazione fatta dal Water Environment & Reuse Foundation (WERF), visto che i risultati dei test hanno dimostrato che circa il 60% del carbonio disponibile nei fanghi di depurazione viene convertito in «bio-greggio», con gli altri sottoprodotti diventati: un gas ricco di metano (quindi un combustibile) e acqua.

Questa tecnologia, dunque, quando appropriatamente scalata, ha il potenziale di trasformare gli impianti di trattamento delle acque reflue municipali in produttori di energia rinnovabile, eliminando virtualmente la necessità di trasformare, trasportare e smaltire i residui dal trattamento delle acque reflue.
L’HTP converte il materiale organico con un potenziale di conversione di più del 99% delle sostanze organiche, amplificando le condizioni che di solito questo processo utilizza per i combustibili fossili e rendendo, quindi, il lasso di tempo necessario ancora più breve.

Consentendo l’uso di una materia prima «bagnata», questa tecnologia potrebbe aprire molte nuove porte per carburanti liquidi più puliti, provenienti da materiali organici, compresi i rifiuti agricoli – che erano stati sempre bocciati.

Il PNNL ha stimato che una sola persona può «generare» solo 2 o 3 litri di questo olio all’anno, il che non è molto, ma il calcolo va fatto sugli impianti di trattamento delle acque, che andrebbero convertiti tutti a questa tecnologia: così sì che si avrebbe un bel guadagno.

Questo articolo è stato letto 80 volte.

Biofuel, rifiuti organici

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net