ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"

I «plantcrapers» contro la crisi alimentare

Condividi questo articolo:

Queste serre verticali urbane mirano ad arrivare a produrre 500 tonnellate di cibo l’anno

La società svedese Plantagon ritiene che i «plantcrapers» siano il futuro per la soluzione della crisi alimentare globale. Si tratta di serre verticali che sono in parte strutture per l’agricoltura urbana, in parte grattacieli, e che potrebbero fornire una produzione di cibo biologico su larga scala nelle città, con un’impronta di energia e di carbonio molto più piccola rispetto all’agricoltura industriale. 

Dopo anni di ricerca e sviluppo, Plantagon è ora pronta ad imbarcarsi nel primo grande progetto di plantcrapers, chiamato World Food Building – per cui sta facendo anche un crowdfunding.

Pioniere nei settori dell’agricoltura urbana e della tecnologia alimentare, Plantagon è dell’idea che una fattoria verticale come il World Food Building potrebbe essere la giusta risposta all’urbanizzazione e alla sempre maggiore riduzione degli spazi di coltivazione. Sessanta metri di altezza per le piante e un edificio per uffici di 16 piani: è questa la proposta che è stata fatta a Linköping, in Svezia. Un edificio che, se costruito, servirebbe come modello internazionale per l’agricoltura urbana industriale verticale.

L’innovativo «plantcraper» utilizzerebbe la tecnologia brevettata da Plantagon per produrre annualmente 500 tonnellate di cibo biologico in un ambiente chiuso, pulito e controllato climaticamente. Almeno la metà dell’energia utilizzata nella produzione alimentare sarebbe ricatturata e riusata come calore dal pavimento per gli uffici del grattacielo.
Plantagon, inoltre, stima che il World Food Building potrebbe salvarci da 1.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica e farci risparmiare 50 milioni di litri di acqua rispetto ai tradizionali sistemi di agricoltura industriale.

 

Questo articolo è stato letto 91 volte.

agricoltura, bio, città, energia, Plantagon, risparmio, Serra

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net