ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Immondizia che diventa carburante

Condividi questo articolo:

Un ingegnere yemenita di 24 anni ha inventato un mini-impianto di biogas che trasforma la spazzatura in combustibile

Alcuni villaggi dello Yemen devastati dalla guerra continuano a non avere elettricità a causa del conflitto che ormai è iniziato quasi due anni fa. Così, il 24enne laureato in Ingegneria Chimica Omer Badokhon ha deciso di inventare un dispositivo di biogas su scala micro che riesce a trasformare la spazzatura in combustibile, in modo da combattere anche l’inquinamento mentre si riduce la povertà energetica. Badokhon, per questo, è stato recentemente tra i vincitori del premio Young Champions of the Earth dello United Nations Environment Program (UNEP) e della società di polimeri Covestro. Con i soldi che ha ottenuto grazie al premio (ovvero 15.000 Dollari), l’ingegnere conta di costruire dalle 50 alle 80 unità del suo mini-impianto.

Badokhon potrebbe risolvere diversi problemi che affliggono le Yemen: oltre a quello dell’elettricità e dell’immondizia, infatti, ci sarebbe anche quello della salute. Il paese ha affrontato la più grande epidemia di colera registrata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e Badokhon collega questa malattia all’inquinamento causato dai rifiuti organici nel paese – che si può immaginare quanto sia peggiorato durante la guerra. Trasformando la spazzatura in elettricità, si eviterebbe di incorrere anche in emergenze sanitarie.

I suoi dispositivi di biogas saranno costruiti localmente con fibra di vetro o plastica: essi permettono la rapida decomposizione dei rifiuti organici domestici, massimizzando la quantità di biogas prodotto. Inoltre, i resti del processo di fermentazione potrebbero anche servire come fertilizzante liquido.
Durante i prossimi otto mesi, i dispositivi saranno testati in 1.500 case rurali a Sana’a, Ibb, Aden, Hadhramaut, Shabwa e Taiz. Oltre al premio in denaro Young Champions of the Earth, Badokhon ha ricevuto anche 10.000 dollari per la ricerca dalla compagnia petrolifera yemenita PetroMasila.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

biogas, combustibile, spazzatura, Yemen

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net