ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Indumenti fatti con le alghe

Condividi questo articolo:

Biogarmentry è una nuova linea di abbigliamento realizzata con le alghe, fotosintetica proprio come le piante

Ultimamente arrivano nuovi e interessanti approcci ecologici a tentare di rivoluzionare il mondo della moda ed è incredibile che, per quanto l’industria abbia fatto passi da gigante negli ultimi anni in termini di produzione di abbigliamento sostenibile, continuano a essere imboccate strade davvero innovative per quanto riguarda la eco-moda.

Una di queste vie è stata recentemente inaugurata dalla designer canadese-iraniana Roya Aghighi, la cui nuova linea di abbigliamento, Biogarmentry, è realizzata con alghe che trasformano l’anidride carbonica in ossigeno attraverso la fotosintesi.

Realizzata in collaborazione con la University of British Columbia e la Emily Carr University, la linea Biogarmentry ha davvero cambiato l’approccio che fino a questo momento si è avuto con la eco-moda: in pratica, la designer Aghighi invece di mettersi a cercare tessuti che non danneggiassero l’ambiente, è andata direttamente in mezzo all’ambiente per trovare il suo tessuto, arrivando ad usare cellule viventi e fotosintetiche nel suo design.

I tessuti biofabricati di questi indumenti sono realizzati con un tipo di alghe verdi a cellula singola (chiamate clothichlamydomonas reinhardtii). Per creare un tessuto resistente, queste alghe vengono filate insieme a dei nanopolimeri, dando come risultato un eco-tessuto simile al lino, che riesce ad essere fotosintetico come le piante e che, quindi, non solo è un tessuto compostabile al 100% alla fine della sua vita, ma è anche un tessuto che purifica l’aria mentre viene indossato.

Questo fa sì che le persone che indossano questi vestiti abbiano anche la responsabilità della loro durata, quindi in qualche modo è un progetto che porta a una rieducazione per quanto riguarda la relazione che abbiamo con i nostri vestiti.

C’è da dire che il tessuto è di facile manutenzione: per essere mantenuti puliti, gli indumenti devono solo essere annaffiati di tanto in tanto, proprio come si fa con le piante.

 

Questo articolo è stato letto 71 volte.

alghe, eco-moda, roya aghighi, tessuti alternativi

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net