ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue

La prima trappola per zanzare al mondo biodegradabile al 100%

Condividi questo articolo:

Si chiamano Biotraps e sono il nuovo metodo green per tenere lontane le zanzare: sono sia biodegradabili che compostabili

Ci possono essere moltissimi motivi per non voler essere punti dalla zanzare, dai più piccoli – il fastidio personale, le lievi allergie – ai più grandi – come i virus tipo la Zika o la malaria o tutte quelle malattie che ci vengono inoculate proprio dalle zanzare. Tra le modalità per evitarlo, adesso si aggiunge Biotraps, un’alternativa della società canadese Greenlid Envirosciences che ha deciso di creare una metodologia migliore rispetto a quelle già presenti sul mercato. 

Si tratta di una trappola per zanzare che è sia biodegradabile che compostabile e che è anche molto facile da usare. Tutto quello che si deve fare è aggiungere acqua alla trappola, sarà poi la trappola stessa ad occuparsi di tutto il resto – Greenlid Envirosciences consiglia di utilizzare anche acqua sporca per comodità, sia nelle aree rurali che urbane, e aggiunge che non è necessaria alcuna manutenzione.

Le Biotraps includono un insetticida sia attrattivo sia sicuro per l’ambiente, in una quantità ridotta: ci sono, infatti, solo circa 0,0125 grammi di Bifenthrin in ogni Biotrap che, a quanto dice la Greenlid, fa sì che il prodotto non sia tossico. La trappola agisce come un se fosse un vivaio simulato che uccide sia le zanzare femmine che le larve – con un’efficacia talmente buona che riesce ad eliminare oltre il 95% delle larve.

I contenitori compostabili e impermeabili sono realizzati con cartone riciclato alla fine della sua vita che si degrada in un tempo che va dalle quattro alle sei settimane.
Distribuito già in Brasile, Colombia, Florida, Pakistan e Hawaii e ordinato anche dal governo australiano, questo prodotto si sta muovendo moltissimo in difesa delle regioni in cui ci sono grandi focolai di malattie trasmessa dalle zanzare.

La Biotrap è ordinabile tramite una campagna di Indiegogo e la Greenlid Envirosciences ha annunciato che donerà una trappola per ogni acquisto, attraverso i partner Direct Relief e International Medical Corps.

 

Questo articolo è stato letto 75 volte.

Biotrap, Rimedio, zanzare

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net