ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"

Un polline sintetico per salvare le api

Condividi questo articolo:

Impollinazione artificiale e stampa in 3D per aiutare le api con il loro lavoro

Tra gli animali che stanno subendo un vero e proprio genocidio a causa del nostro scarso rispetto per l’ambiente, ci sono sicuramente le api che, negli ultimi 20 anni, abbiamo visto diminuire e diminuire a causa di un drastico declino delle popolazioni. 

Sono state molte, nel corso del tempo, le soluzioni proposte per arginare il fenomeno, ma quella dell’artista australiano Michael Candy è davvero unica. Il suo progetto, che si chiama Synthetic Pollenizer combina l’impollinazione artificiale con la stampa 3D per fornire alle api uno spazio sicuro per continuare il loro importante lavoro di impollinazione.
Si tratta di un progetto concettuale che utilizza un sistema di fiori robotici assolutamente più sicuri da impollinare rispetto alle piante reali (che sono potenzialmente contaminate da pesticidi), con petali robotici che possono anche essere posizionati accanto a piante vere e che dispongono di polline, nettare e stame sintetico.

I fiori sono collegati a una rete con motore e tubi che spingono una soluzione di nettare artificiale alla superficie del petalo. Una trappola per il polline viene adattata all’ingresso dell’alveare per raccogliere i residui di polline dai piedini posteriori delle api, che Candy quindi alimenta nello stame sintetico. Le api raccolgono il polline nello stesso modo in cui lo fanno da un vero fiore.

Candy ha raccontato che ci sono voluti diversi anni per riuscire a far atterrare le api sui fiori stampati in 3D, visto che esse hanno una varietà di modi per identificare il luogo in cui posarsi.
Una soluzione davvero singolare e interessante quella del Synthetic Pollenizer che potrebbe davvero fare la sua parte per rimettere in sesto sia le api, sia il loro ciclo produttivo e riproduttivo.

Questo articolo è stato letto 154 volte.

api, impollinazione, polline, Stampa 3D

Comments (37)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net