ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Travolto in bici da un'auto pirata, morto Ettore Pausini: lo zio di Laura-Terremoto in Afghanistan, almeno 20 morti e 320 feriti-Medio Oriente in crisi d’acqua: la sfida della Svizzera contro la guerra dell'oro blu-Trump: "Usa riprenderanno test con armi nucleari. Cina e Russia li fanno e non lo dicono"-Ucraina, Trump dice no ai missili Tomahawk per Kiev-Per camminare bene bisogna seguire 5 regole dalla testa ai piedi-Milan-Roma 1-0, Dybala tira rigore e si fa male. Cos'è successo-Germania, nuovo stop ai voli per avvistamento di un drone: stavolta si ferma l'aeroporto di Brema-Torino, 15enne invalido rapito e torturato per ore nella notte di Halloween-Terremoto oggi in Afghanistan, scossa di magnitudo 6.3 nel nord del Paese-Una coppia con figli e altri piccoli criminali, ecco chi sono gli autori del colpo al Louvre-Sinner, trionfo e regalo al 'bambino portafortuna'. Il gesto di Jannik per il super tifoso a Parigi-Steven Tyler diffida il borgo calabrese dei nonni: "Per il museo del rock non usino il mio nome"-Musetti, Auger Aliassime rinuncia a Metz e le Atp Finals tornano possibili. Ecco come-Serie A, oggi Milan-Roma - Il big match in diretta-Ballando con le stelle, Fialdini e l'infortunio: "Risonanza magnetica e saprò"-Sinner, ecco quanto vale il trionfo a Parigi-Sprofondo Fiorentina, il Lecce vince 1-0 al Franchi e Pioli sempre più a rischio-Torino-Pisa 2-2, doppietta di Moreo poi la rimonta granata-Sinner torna sul trono: "Grazie al mio team, mi spinge sempre oltre il limite"

Le tubature ispirate alla respirazione umana

Condividi questo articolo:

Quando il corpo umano è un esempio da seguire per l’ingegneria

La natura può esserci d’esempio in molte maniera, anche per progetti d’ingegneria. Non siamo noi stessi un sistema molto complicato e funzionante?

Bjorn Bellander, svedese, ha analizzato il corpo umano, in particolare il sistema respiratorio e quello circolatorio, per capire come funzionano i meccanismi di canalizzazione per gestire l’acqua, l’aria e gli scarti. La cosa notevole è che questi sistemi gestiscono solidi, liquidi e gas.

Traendo ispirazione dal corpo umano ha progettato una serie di valvole che semplificano drasticamente le condutture, le tubazioni e le varie linee che in una qualunque struttura regolano i flussi in entrata, quelli intermedi e quelli in uscita, come spiega Gunter Pauli nel suo libro ‘Blue Economy’.

In commercio si trovano sotto il nome di Split Box e questa tecnologia riduce le perdite di energia sia per quanto riguarda la circolazione dell’aria, sia per quanto riguarda il riscaldamento dell’acqua domestica. Inoltre gestisce in maniera ottima il flusso dei rifiuti. 

Secondo Gunter Pauli, la produzione, l’installazione e la manutenzione delle unità di controllo genereranno probabilmente un numero di posti di lavoro equivalenti a quelli che andranno persi.

a.po

 

 

Questo articolo è stato letto 21 volte.

Splitvision, Tubature

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net