ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Food, 25 anni di Fvg Via dei Sapori: il presidente Filiputti, "Insieme per il racconto del territorio"-Imprese, Mondelēz international celebra i 40 anni dello stabilimento di Capriata d’Orba-Latina, cadavere di un 25enne trovato carbonizzato in auto alla stazione-Vannacci: "Reazione a omicidio Kirk mostra che violenza è sempre a sinistra"-Crosetto: "Non siamo pronti a un attacco russo né di altri"-Musetti gioca a Chengdu: il tabellone di Lorenzo-Tiziano Ferro annuncia il tour negli stadi nel 2026: biglietti e date-Sinner, con Laila Hasanovic è ufficiale: il gesto che conferma la relazione-Direzione Lavoro entra nel capitale sociale di Nhrg-Rete Assi, in arrivo 1.000 super alunni nelle Scuole di studi superiori d'ateneo-Energia, le cose da sapere per voltura, switching e subentro-Unicamillus, entro 22 settembre iscrizioni a corsi laurea Medicina e Odontoiatria-Giustino, chi era Matilda Ferrari: promessa del pattinaggio investita e uccisa a 15 anni da un camion-Il buen retiro di re Carlo è la Transilvania, dove il tempo si è fermato-Reggio Emilia, bloccato con il taser: morto 41enne-Polonara e la lotta con la leucemia mieloide: "Abbiamo trovato una donatrice"-Bullismo, Youth4Love di ActionAid raggiunge L’Aquila, è forma violenza più segnalata a scuola-Fognini: "Sinner 'quadrato', Alcaraz si diverte. Ballando con le Stelle? Non mettetevi a ridere"-Fdi, Roscani (Gioventù nazionale): "Torna Fenix, alla festa dei giovani anche Meloni"-La Champions League torna su RTL 102.5: il programma completo

Il più piccolo esopianeta di sempre

Condividi questo articolo:

La missione TESS della NASA ha individuato l’esopianeta più piccolo mai visto – inferiore alla Terra, ma più grande di Marte

Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA ha recentemente scovato un esopianeta chiamato L98-59b – il più piccolo tra quelli individuati finora e quindi, a quanto ne sappiamo, il più piccolo di sempre.
Con delle dimensioni leggermente più grandi di Marte, ma più piccole di quelle della Terra, l’esopianeta orbita attorno alla propria stella luminosa a circa 35 anni luce di distanza, insieme ad altri due esopianeti. La NASA vuole iniziare a studiare i tre pianeti per capire se hanno delle atmosfere, e, nel caso, quali sono i gas che queste atmosfere ospitano.

Come affermato nella ricerca che racconta la scoperta, pubblicata sulla rivista The Astronomical Journal, lo studio di questi pianeti è molto importante perché potrebbe potenzialmente rivelare una miriade di altri pianeti vicini non ancora scoperti.

https://www.youtube.com/watch?v=6wkNlv5nDLE&feature=youtu.be

Tutti e tre i pianeti sono stati scoperti da TESS usando i «transiti», ovvero i momenti di occultazione della luminosità della stella dovuti a pianeti che si interpongono tra essa e il satellite che la sta osservando. TESS resterà fermo ancora fino alla fine di luglio, per monitorare un settore del cielo che va tra i 24 e i 96 gradi e, con questa fase finale, la missione avrà completato il suo primo anno di osservazioni.

Gli altri due pianeti del sistema, L 98-59c e L 98-59d, sono circa 1,4 e 1,6 volte più grandi della Terra. Dice la NASA che, sfortunatamente, nessuno dei pianeti si trova nella zona abitabile della loro stella – condizione che renderebbe possibile l’esistenza di acqua liquida – ma, nonostante ciò, gli scienziati pensano che qualche minima possibilità di abitabilità ci sia.
Aspettiamo che la loro ricerca vada avanti per sapere.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

esopianeti, missioni, Nasa, scoperte, spazio

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net