ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ritrovato Allen, le parole del testimone: "Mi hanno torchiato bene"-Diretta Sinner-Alcaraz, oggi finale Wimbledon live-Trovato morto escursionista disperso da 4 giorni, era caduto in un canale-Fognini, addio al tennis: "Sei stato il mio universo, è il momento giusto"-Vocabolario Treccani contro il body shaming: segnala i termini offensivi-MotoGp, Marquez domina in Germania. Secondo il fratello Alex, poi Bagnaia-MotoGp, ordine d'arrivo in Germania e classifica Piloti del Mondiale-Dazi, Ue risponde a Trump: "Pronte contromisure, sospese fino a inizio agosto"-Indagato il papà del 17enne morto sepolto dalla sabbia a Montalto di Castro-Maltempo, oltre 5mila fulmini sulla costa della Toscana. In Liguria prolungata allerta-Sinner-Alcaraz, allenamento di Jannik prima di finale Wimbledon-Allen ritrovato, il vigile del fuoco della foto iconica: "Giornata che ripaga momenti difficili"-Iran, spiragli per un nuovo accordo sul nucleare con gli Usa: "Teheran cerca il dialogo"-Ucraina, Zelensky: "Neutralizzare droni Shahed chiave per far ripartire diplomazia"-Dazi Usa, da Chianti e Amarone a Prosecco e Pecorino romano: i prodotti più a rischio-Scontro sul raccordo Torino-Pinerolo, morto un uomo-Scontro frontale tra due auto ad Arzachena, morti due ventenni: tre feriti, uno è grave-Ventimiglia e le alture di Latte, ecco dove è stato trovato il piccolo Allen-Elodie, un bacio tra le lenzuola con Iannone per smentire la crisi-Dazi Trump al 30% per l'Ue, per l'Italia danni fino a 35 miliardi: Sud più colpito

La fusione dei buchi neri

Condividi questo articolo:

Un team di scienziati della NASA ha visto tre buchi neri supermassicci nell’atto di aggregarsi grazie a uno scontro

È successo tutto a un miliardo di anni luce di distanza dalla Terra e un team di scienziati è riuscito incredibilmente a vederlo: lo spettacolo era quello di tre buchi neri che sono entrati in collisione.

La rara scoperta è stata fatta grazie all’utilizzo combinato del telescopio Chandra X-ray Observatory della NASA, del telescopio Wide-field Infrared Survey Explorer, sempre della NASA, e del Large Binocular Telescope, che si trova in Arizona. Ogni telescopio ha fornito un indizio di quello che stava succedendo, in modo da riuscire nell’identificazione, grazie all’uso degli spettri ottici.

«I buchi neri doppi e tripli sono estremamente rari», ha affermato la ricercatrice Shobita Satyapal, della George Mason University, in una nota. «Ma tali sistemi sono in realtà una conseguenza naturale delle fusioni delle galassie, che riteniamo sia il modo in cui le galassie crescono e si evolvono».
In effetti, per i ricercatori è stato uno spettacolo insolito, che generalmente è difficile da individuare, a causa delle gigantesche nuvole di gas e polvere che circondano i buchi neri. Ma, combinando i dati dei due telescopi spaziali della NASA e del telescopio dell’Arizona, gli scienziati sono stati in grado di fare la scoperta.

Il team ha pubblicato i risultati dello studio sulla tripletta di buchi neri massicci sulla rivista The Astrophysical Journal, dove gli scienziati hanno raccontato di come fossero alla ricerca di coppie di buchi neri, quando si sono trovati davanti a questo incredibile sistema, noto come SDSS J084905.51 + 111447.2.

 

Questo articolo è stato letto 28 volte.

buchi neri, buchi neri massicci, galassie, Nasa, telescopio, telescopio spaziale

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net