ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev-Consiglio di Sicurezza Onu approva la risoluzione Usa per Gaza-L'ex sacerdote si sposa e vuole un figlio, l'appello dei preti sposati al Vaticano-Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia-Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"-Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"

Acqua e ipotiroidismo: cosa li lega?

Condividi questo articolo:

Uno studio indica una causa inaspettata nelle disfunzioni della tiroide e non solo

I ricercatori inglesi hanno scoperto che il tasso di ipotiroidismo nelle zone dove l’acqua viene fluorizzata è più alto. Ad esempio, in aree come il West Midlands, nelle cui acque viene aggiunto il floruro, la prevalenza di ipotiroidismo è il doppio rispetto alle aree non fluorizzate del Greater Manchester. 

La maggior parte dell’acqua contiene naturalmente una piccola quantità di fluoro, ma in molte città è stato aggiunto per decenni, per prevenire le carie. Inoltre, il fluoro può essere presente nel cibo, in bevande e nel dentifricio.

La quantità di fluoro presente nell’acqua fluorizzata, però, non incide solo sul funzionamento della tiroide. Può intaccare il QI, uccidere cellule e modificare l’espressione dei geni. Alcuni studi la legano ai tumori della vescica e delle ossa.
Secondo uno studio pubblicato su Environmental Health, l’aumento di fluoro dell’1% nelle acque pubbliche degli Stati Uniti del 1992 ha avuto un ruolo nelle 131.000 diagnosi di ADHD (link) tra il 2003 e il 2011. Esaminando bambini e ragazzi, tra i 4 e i 17 anni, i ricercatori hanno visto che, negli stati in cui le famiglie ricevevano acqua fluorizzata, c’erano più alti tassi di ADHD diagnosticati.

Che fare? La soluzione più semplice è quella di investire in un sistema di filtrazione dell’acqua e aggiungere, successivamente, un po’ di sale marino o aceto di mele per la rimineralizzazione, ma solo se ci si trova all’estero. La fluorizzazione dell’acqua, infatti, è una pratica diffusa in diversi paesi del mondo, in particolare nel Nord America e in Australia.

In Italia, per fortuna, non è stata mai inserito un provvedimento che imponesse l’aggiunta di floruro nelle acque potabili. Le nostre acque, infatti, sono già sufficientemente ricche di fluoro, tanto da non richiedere un’addizione artificiale.
Per le disfunzioni alla tiroide, la medicina ha fatto passi da gigante. Anche la natura, però, ci fornisce qualche aiuto.

Questo articolo è stato letto 60 volte.

acqua, acqua potabile, ADHD, fluoro, fluoruro, salute, tiroide, tumori

Comments (139)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net