ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vialli avrebbe compiuto oggi 61 anni, il ricordo di Mancini: "Ti voglio bene"-Ue, Carola Rackete si dimette da eurodeputata. Left: "Ci mancherà"-Omicidio Giulia Tramontano, corte Appello nega giustizia riparativa a Impagnatiello-Agricoltura rigenerativa, rinnovabili e comunità, nuovo report Barilla-Anne Hathaway e Meryl Streep tornano per 'Il diavolo veste Prada 2': ecco le new entry nel cast-Laser puntato contro un aereo tedesco, Cina nega le accuse-Svolta nella produzione di sangue artificiale, un 'segnale' può farla decollare-Serie di terremoti colpisce il Guatemala: almeno due morti-Nautica, Design Innovation Award: al via candidature per sesta edizione-Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa-Trump ha minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l'Ucraina: l'audio inedito-Dazi Trump, von der Leyen: "Lavoriamo a soluzione negoziata con Usa"-Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili-Sole, zero afa, niente grandine: è tregua meteo sull'Italia, le previsioni-Camera, oggi question time con tre ministri: Tajani, Lollobrigida e Foti rispondono-Patriot per Kiev, Trump valuta l'invio in Ucraina del sistema di difesa-Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca-Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California-Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla

Allerta alimentare: ritirati 68 prodotti

Condividi questo articolo:

Sono molti gli alimenti rintracciabili in Europa contenenti tossine o parassiti

Sono 68 gli alimenti segnalati in Europa attraverso il Sistema di allerta Rasff, 8 dei quali per mano del nostro Ministero della salute.

Le denunce riguardano “parassiti o ingredienti non previsti”, presenti in alimenti rintracciabili nel mercato italiano ed europeo. Tra questi, la Listeria monocytogenes presente nel formaggio a latte crudo proveniente dalla Francia e il norovirus (GI) presente in ostriche vive (Crassostrea Gigas) dalla Francia. Ma non solo.

Son state recuperate diverse confezioni di noodles coreani e cinesi, importati illegalmente, contenenti o latte (non dichiarato nella lista ingredienti), grassi di capra e vitello o DNA bovino. Recuperati anche granchi francesi conteneti solfiti.

Anche i prodotti di pasticceria tunisini sono sotto accusa: respinti alla frontiera, non avevano una etichettatura adeguata.

Rintracciati, infine, frammenti di plastica nella salsa di pomodoro con basilico della marca Italiamo, venduta da Lidl (con tmc 31.12.2020 e numero di lotto: L327NDB 6A-31/12/2020 SI LB 224), attraverso la Germania.

Insomma, quando si parla di alimenti bisogna sempre stare molto attenti. Qui la blacklist della Coldiretti, diffusa solo qualche mese fa.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

alimenti, denunce, europa, Italia, Rasff

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net