ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Barletta, muletto si ribalta in un frantoio: muore a 26 anni-Garante per la Privacy, si dimette il segretario generale Fanizza-Vigilessa uccisa a Bologna, ergastolo a Giampiero Gualandi per l'omicidio di Sofia Stefani-Chieti, famiglia che vive nel bosco: bimbi allontanati dal giudice-Kevin Spacey senza fissa dimora: "Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c'è lavoro"-Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti-Madre e figlio morti a Lecce, il legale del padre: "Situazione sottovalutata da organi competenti"-Caos al Grande Fratello, Omer si abbassa i pantaloni e Jonas lo attacca-Napoli, De Laurentiis rinviato a giudizio: accusa di falso in bilancio-Pagamenti elettronici o contanti? La Bce 'raccomanda' il cash: ecco perché e quanto ne serve-Rigopiano, chiesti tre anni e 10 mesi per i sei funzionari della Regione Abruzzo-Sport e Salute insieme ad adidas contro il drop-out giovanile, 'impossibile restare fermi'-Con il 'Welfare & Sustainability Day' si conclude Forum Hr 'People & Culture' 2025-Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket

Aspirina contro i tumori? Secondo uno studio funziona

Condividi questo articolo:

L’acido acetilsalicilico ha effetti positivi sul lungo termine

L’aspirina non può certo curare il cancro, ma un suo uso prolungato porterebbe a una generale diminuzione dei rischi generali di morte, anche e soprattutto riguardo ai decessi dovuti a tumori.

Lo spiega uno studio realizzato negli Stati Uniti su più di 130mila individui seguiti per 32 anni. Secondo lo studio, chi ha usato aspirina regolarmente almeno per 6 anni ha una rischio di mortalità più basso: il 7% per le donne e l’11% per gli uomini. Per quanto riguarda i casi di tumore, la mortalità è risultata inferiore del 7% fra le donne e del 15% tra gli uomini. 

“I dati suggeriscono che l’aspirina non solo previene la formazione dei tumori, ma ne riduce anche la mortalità”, ha spiegato Yin Cao del Massachussetts general hospital di Boston, autore della ricerca.

L’aspirina ha avuto un effetto particolarmente efficace nel caso del tumore al colon: tra i consumatori regolari di aspirina, le morti sono state inferiori del 31% tra le donne e del 30% per gli uomini.

Anche per il tumore al seno i risultati sono confortanti: la mortalità, tra i consumatori regolari di aspirina, è risultata inferiore del 7% rispetto alla media. 

Per riscontrare degli effetti positivi, l’uso di aspirina deve protrarsi per almeno sei anni. La ricerca ha preso in esame individui che hanno assunto aspirina tutte le settimane, dalle due alle sette pillole a settimana.

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

aspirina, cancro, tumore

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net