ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Anne Hathaway e Meryl Streep tornano per 'Il diavolo veste Prada 2': ecco le new entry nel cast-Laser puntato contro un aereo tedesco, Cina nega le accuse-Svolta nella produzione di sangue artificiale, un 'segnale' può farla decollare-Serie di terremoti colpisce il Guatemala: almeno due morti-Nautica, Design Innovation Award: al via candidature per sesta edizione-Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa-Trump ha minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l'Ucraina: l'audio inedito-Dazi Trump, von der Leyen: "Lavoriamo a soluzione negoziata con Usa"-Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili-Sole, zero afa, niente grandine: è tregua meteo sull'Italia, le previsioni-Camera, oggi question time con tre ministri: Tajani, Lollobrigida e Foti rispondono-Patriot per Kiev, Trump valuta l'invio in Ucraina del sistema di difesa-Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca-Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California-Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Tour de France 2025, oggi la quinta tappa: orario, percorso e dove vederla-Alluvione in Texas, oltre 160 persone disperse: i morti salgono a 109-Ucraina, Trump furioso con Putin: "Ci riempie di str.....". E promette nuovi Patriot per Kiev-Libia, il 'ricatto di Haftar' dietro la cacciata della delegazione Ue con Piantedosi

Che rapporto potrebbe esserci tra senape e cancro?

Condividi questo articolo:

La sostanza responsabile del sapore piccante della senape potrebbe ridurre la tossicità cellulare nelle cellule di cancro al seno

L’isotiocianato di allile è un liquido oleoso, responsabile del sapore piccante della senape, del rafano e del wasabi.

In questo studio, un team di ricercatori di Taiwan ha esaminato l’effetto di questo composto (AITC), presente in molte verdure crocifere, sulle linee di cellule di cancro al seno umano MCF-7 e MDA-MB-231. I risultati sono stati pubblicati su The American Journal of Chinese Medicine.

Gli isotiocianati sono composti già testati per i loro effetti antitumorali, come l’induzione dell’apoptosi in diverse linee cellulari tumorali umane. I ricercatori hanno scoperto che, oltre a ridurre il potenziale della membrana mitocondriale, l’AITC stimolava le specie reattive dell’ossigeno e la produzione di Ca2 +.

Aumentava anche l’attività di caspase -8, -9 e -3 in entrambe le linee cellulari; le caspasi svolgono un ruolo essenziale nella morte cellulare programmata e nell’infiammazione. Inoltre, l’ AITC induceva l’apoptosi mediata dai mitocondri.

Dai dati emersi, il comporso era in grado di far abbassare dei livelli della proteina anti-apoptotica Bcl-2 e di far crescere la proteina pro-apoptotica Bax in entrambe le linee cellulari.

In poche parole, l’AITC induceva la morte cellulare programmata nelle cellule MCF-7 del cancro al seno umano.

I risultati hanno dimostrato che l’isotiocianato di allile potrebbe davvero essere usato per trattare vari tipi di cancro. Aspettiamo, quindi, le prossime ricerche.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

AITC, cancro, cura, isotiocianato di allile, prevenzione, senape

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net