ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Dimostrato l’effetto anti-tumorale dei crisantemi

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, la crisantemina inibisce la crescita delle cellule tumorali della prostata

Un recente studio ha indagato gli effetti della crisantemina sulle cellule tumorali della prostata umana PC-3. La crisantemina è un principio attivo che può essere isolato da diverse piante, come l’hibiscus e ovviamente il crisantemo, ma anche dal sambuco, dal litchi, dalle pesche e dai semi di soia. 

Nell’esperimento, i ricercatori l’hanno utilizzata nel trattamento delle cellule del cancro alla prostata, rilevando evidenti segni di apoptosi (morte programmata delle cellule), compresa la condensazione della cromatina e il restringimento cellulare.
I risultati sono stati pubblicati sull’ African Journal of Traditional, Complementary and Alternative Medicines.

Non è la prima volta che la medicina parla dell’effetto del crisantemo sulla salute. Si tratta di una pianta della famiglia dei girasoli utilizzata da tempo nella fitoterapia e nella medicina. Alcune ricerche hanno dimostrato la sua efficacia nei casi di diabete e nelle malattie delle ossa.

Per quanto riguarda il tumore alla prostata, invece, bisogna sottolineare che questo tipo di trattamenti riguarda le prime fasi della malattia. La ricerca sta facendo passi da gigante, ma la miglior cura rimane in ogni caso la prevenzione.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

crisantemi, crisantemina, prevenzione, tumore, tumore alla prostata

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net