ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lotito: "Falso che io sia malato, guiderò la Lazio ancora a lungo"-Usa, Kimmel sospeso dalla Abc: a giugno prese la cittadinanza italiana, in fuga da Trump?-Sanremo, Rai e Comune siglano intesa per il Festival-Trump, la gaffe: "Albania era in guerra contro Azerbaigian"-Vince premio super alla lotteria, dona tutto in beneficenza-Maurizio Rebuzzini, il figlio: "Era professionista amato da tutti, difficile sia stato ucciso"-Innovazione, Carobello (Roborock Italia): "Portiamo esperienza in settore gardening"-Infortuni, successo per Safety Expo: prevenzione incendi guarda a futuro fra nuove tecnologie e formazione-Consulta, da caso Todde a Terzo Mandato e Fine vita: riprendono i lavori-Gli Iron Maiden suoneranno per la prima volta a San Siro, il concerto nel 2026-Bella Hadid, lacrime e flebo: le foto che preoccupano i fan-Codau 2025, le infrastrutture di ricerca al centro del futuro universitario-Mourinho, ecco l'ufficialità: José è il nuovo allenatore del Benfica-Università, UniMarconi porta l'ateneo nelle piazze di oltre 20 Comuni italiani-Agricoltura, Giovoni: "Dop Economy valorizza biodiversità e imprese campane"-Agricoltura, Campania Mater chiude con un pranzo solidale-I vicini del fotografo Rebuzzini: ''Presenza storica, siamo scossi''-Teatro, a Torino 'Lunga vita agli alberi', la straordinaria intelligenza del mondo vegetale-Fedez contro Sinner, consigliere Bolzano presenta esposto in procura su brano-Malattie rare, Aisla: monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla

Dimostrato l’effetto anti-tumorale dei crisantemi

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, la crisantemina inibisce la crescita delle cellule tumorali della prostata

Un recente studio ha indagato gli effetti della crisantemina sulle cellule tumorali della prostata umana PC-3. La crisantemina è un principio attivo che può essere isolato da diverse piante, come l’hibiscus e ovviamente il crisantemo, ma anche dal sambuco, dal litchi, dalle pesche e dai semi di soia. 

Nell’esperimento, i ricercatori l’hanno utilizzata nel trattamento delle cellule del cancro alla prostata, rilevando evidenti segni di apoptosi (morte programmata delle cellule), compresa la condensazione della cromatina e il restringimento cellulare.
I risultati sono stati pubblicati sull’ African Journal of Traditional, Complementary and Alternative Medicines.

Non è la prima volta che la medicina parla dell’effetto del crisantemo sulla salute. Si tratta di una pianta della famiglia dei girasoli utilizzata da tempo nella fitoterapia e nella medicina. Alcune ricerche hanno dimostrato la sua efficacia nei casi di diabete e nelle malattie delle ossa.

Per quanto riguarda il tumore alla prostata, invece, bisogna sottolineare che questo tipo di trattamenti riguarda le prime fasi della malattia. La ricerca sta facendo passi da gigante, ma la miglior cura rimane in ogni caso la prevenzione.

Questo articolo è stato letto 54 volte.

crisantemi, crisantemina, prevenzione, tumore, tumore alla prostata

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net