ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso-Milano, abusi su allieve minorenni: arrestato istruttore di equitazione-Meteo, caldo anomalo con picchi di 34° fino al prossimo fine settimana-Cultura, nuova mostra de La Galleria Bper 'Il tempo della scrittura'-Coppa Davis, il servizio da ping-pong di Piros diventa l'ace dell'anno-Spagna, vola il Pil: +2,7% nel 2025, oltre 3-4 volte più alto dei partner Ue

I cellulari fanno venire il cancro?

Condividi questo articolo:

Due studi dicono che il rischio di cancro legato all’uso del cellulare è minimo

Una domanda molto importante, questa sul collegamento tra cellulari e malattie, visto l’uso che facciamo dei nostri smartphone: finora, la risposta non è mai stata chiara e definitiva, per questo continuano a rincorrersi studi di vario tipo sull’argomento.

In queste settimane, ne sono arrivati altri due – uno sui ratti e uno sui topi – che dicono che, anche se qualche rischio c’è, ma è molto piccolo. Sono studi finanziati da agenzie federali degli Stati Uniti, condotti negli ultimi 10 anni con finanziamenti pari a 25 milioni di dollari – praticamente gli studi più estesi mai fatti su questa materia.

Nei ratti maschi, gli studi hanno collegato dei tumori al cuore per l’alta esposizione alle radiazioni dei telefoni, ma quel problema non si è verificato nei ratti femmina o nei topi di entrami i sessi. Tutti i roditori sono stati esposti a radiazioni per nove ore al giorno per due anni – molto più di quanto le persone sperimentino anche con un imponente uso del cellulare.

Anche se i risultati non possono essere applicati direttamente agli esseri umani, la Food and Drug Administration (FDA) ha rilasciato una dichiarazione affermando che rispetta la ricerca, che ha esaminato molti altri studi sulla sicurezza dei cellulari e «non ha trovato prove sufficienti dell’esistenza di effetti avversi sulla salute nell’uomo causati da esposizioni a o sotto gli attuali limiti di esposizione alle radiofrequenze».

Ovviamente, questi studi non sono risolutivi e sono in molti a pensare di doversi continuare preoccupare. Quello che si dovrebbe fare comunque, a scanso d’equivoci, è cercare di tenere i telefoni il più lontano possibile dai nostri corpi, dedicandogli meno tempo e utilizzando gli auricolari o il vivavoce, e poi tenere sempre presente che quando il segnale è più debole le radiazioni emesse aumentano perché il telefono deve lavorare di più per connettersi, così come quando deve scaricare un file o supportare uno streaming.

Questo articolo è stato letto 29 volte.

cancro, cellulare, cellulari

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net