ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia

Lo zucchero e l’Alzheimer

Condividi questo articolo:

Una dieta ad alto contenuto di carboidrati e un elevato livello di zucchero nel sangue sono associati al declino cognitivo

Negli ultimi anni, il morbo di Alzheimer è stato a volte indicato come diabete di «tipo 3», ovvero un diabete specifico del cervello, anche se questo modo di dire è molto controverso: infatti, più che un terzo tipo di diabete, sembra sempre più che l’Alzheimer sia un altro potenziale effetto collaterale di una dieta zuccherina di tipo occidentale.

Uno studio longitudinale, pubblicato sulla rivista «Diabetologia», ha seguito 5.189 persone lungo 10 anni e ha rilevato che quelle con la glicemia alta avevano un tasso di declino cognitivo più veloce rispetto a quelle con la glicemia normale, indipendentemente dal fatto che il loro livello di zucchero nel sangue li rendesse tecnicamente diabetici. In altre parole, maggiore è la glicemia, più veloce è il declino cognitivo.

Essendo la demenza una condizione psichiatrica attualmente non curabile, è molto importante studiare quali sono i fattori di rischio e cercare di prevenirli.
Non è la prima volta né sarà l’ultima in cui ci viene spiegato come quello che mangiamo, sia nella qualità che nella qualità, possa avere un’influenza su quello che sarà il nostro destino e anche se è difficile stabilire quale sia una dieta davvero ideale – anche se, come sappiamo, la dieta mediterranea è davvero buona per la salute del cervello – dobbiamo comunque riflettere molto su questo punto, visto quanto è importante anche per una malattia come l’Alzheimer.

Al netto dei fattori genetici e di altri fattori non nutrizionali che contribuiscono alla sua progressione, come sottolineano questi e altri ricercatori, dobbiamo tenere presente che le decisioni che prendiamo sul cibo sono un fattore di rischio che possiamo controllare. E si fa sempre più strada la teoria che le decisioni che prendiamo mentre siamo ancora relativamente giovani possono influenzare la nostra futura salute cognitiva.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

Alzheimer, diabete, dieta, zucchero

Comments (48)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net