ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Muoverci poco e spesso fa bene alla salute

Condividi questo articolo:

Ci hanno sempre detto che l’attività fisica inizia a funzionare quando supera i 10 minuti, ma secondo  un nuovo studio, anche sommare tante microattività ha i suoi benefici

Fare una rampa di scale, lanciarsi in una corsa di un minuto per prendere l’autobus che sta passando o portare il cane a fare una passeggiata intorno all’isolato sono tutte attività che possono migliorare la salute di una persona di mezza età, anche se non vengono fatte consecutivamente durante il giorno – lo suggerisce una nuova ricerca pubblicata sul «Journal of American Heart Association».

Dopo aver setacciato le abitudini motorie e controllato la salute di 4.840 adulti di 40 anni che hanno preso parte al National Health and Nutrition Examination Survey tra il 2003 e il 2006, i ricercatori hanno concluso che, a differenza – e in aggiunta – a quanto era stato detto fino a questo momento, anche se si sommano molte attività brevi invece di poche attività lunghe si possono ottenere grandi risultati.

Prima, è sempre stato detto che un’attività motoria deve durare almeno 10 minuti per far sì che possa contribuire alla prevenzione di malattie e morti premature. Il punto è che tutte le attività non specificatamente sportive che possono essere ricavate all’interno di una vita normale – le scale, appunto, o le camminate estemporanee – richiedono molto meno di 10 minuti.
Per questo i ricercatori hanno deciso di indagare sulle altre attività, anche su quelle che durano meno di un minuto, e sommarle. Il risultato a cui sono arrivati è che se si riescono a raggiungere almeno i 30 minuti di moto per la maggior parte dei giorni della settimana, grazie a microattività sia moderate che vigorose, si potrà ottenere un rischio ridotto di morte.

Davvero una buona notizia, visto che è molto più facile arrivare a 30 minuti con scampoli di tempo che organizzarsi per fare un allenamento di mezz’ora.
Ovviamente lo studio ha sottolineato che più si fa, meno si rischia – infatti i partecipanti che sono riusciti ad accumulare 60 minuti di attività giornaliera hanno ridotto il rischio di morte prematura del 57% e quelli che hanno totalizzato 100 o più minuti lo hanno diminuito del 76%.

E allora proviamoci! Per monitorarsi basta scaricare un’applicazione di salute sul proprio smartphone.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

giorno, movimento, prevenzione, salute, sport

Comments (54)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net