ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Per non subire i mali da scrivania, bisogna «regolarsi»

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio conferma che le scrivanie regolabili ci rendono più felici e più produttivi e fanno bene alla nostra salute

Elizabeth Garland della Icahn School of Medicine at Mount Sinai, insieme al Center for Active Design e alla Perkins + Will, ha esaminato nuovamente il problema dello stare troppo seduti e ha scoperto che, in realtà, ci sono delle caratteristiche, nel modo in cui lo si sta alla scrivania, che fanno davvero la differenza.

Lo studio è stato un’analisi sul campo ed è stato svolto negli uffici di Atlanta della Perkins + Will nel corso di un anno. I dipendenti di un piano hanno ricevuto postazioni di lavoro regolabili, mentre agli altri piani sono rimasti seduti fermi alle loro scrivanie immobili. Nel corso di questo tempo sono stati utilizzati questionari e micro-sondaggi per misurare le reazioni alle due diverse condizioni.

Ne è risultato che: l’88% dei partecipanti che hanno ricevuto le scrivanie regolabili le ha definite convenienti da usare, il 65% ha segnalato un aumento della produttività e un altro 65% ha riferito un impatto positivo sulla propria salute, anche al di fuori del luogo di lavoro. Insomma, ne è risultata una maggiore capacità di concentrazione e una raccomandazione all’uso di queste scrivanie.

La cosa molto interessante venuta fuori dallo studio è che la possibilità di avere una scrivania regolabile ci fa comunque stare più tempo seduti di quanto non stiamo in piedi (si è riscontrato solo un 15% di riduzione del tempo in cui si sta seduti) e che, quindi, è la possibilità di muoversi in sé a dare benefici, positività e soddisfazione.
Se non siamo costretti ad essere immobili davanti a una scrivania ma siamo liberi di scegliere in che posizione lavorare vuol dire che possiamo essere flessibili, di una flessibilità che tende a far rima con felicità, concentrazione e produttività.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

concentrazione, salute, scrivania

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net