ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Xylella, Cia: è allarme per Calabria, agire subito o danni irreparabili per settore olivicolo-In Senato torna l'acquaiolo, fine del giallo sulla fontanella portafortuna di Togliatti e Andreotti-Parkinson, in Italia ok ad apomorfina sublinguale in episodi off-Al Municipio I Roma prosegue 'Cuore sano a Km 0', Bonaccorsi 'progetto unisce prossimità e diagnosi'-Calcio, quote Sisal: Tudor sotto esame dopo la sconfitta di Como-Diabete, al congresso Amd arriva la campagna 'Oltre il pregiudizio'-Attacco sinagoga Manchester, re Carlo visita luogo attentato-Oculista Bisantis: "Con la lente intraoculare Icl immediato effetto wow"-Treni, domani 21 ottobre sciopero del personale per la manutenzione-Manovra, cedolare secca per affitti brevi sale al 26%: cosa significa-Successso a Milano per Factorial Summit 2025, evento per futuro lavoro-La Spagna contro l'ora solare. Sanchez: "Il cambio non ha senso"-Manovra, arriva la stretta sui soccorsi in montagna: ecco quando si pagheranno-Sarkozy va in carcere, domani prima notte in cella per l'ex presidente francese-Città più sostenibili, ecco dove si vive meglio: Trento e Mantova al top-Russia, il messaggio dell'ambasciatore: "Italia non sia complice del furto Ue su beni congelati"-Carenza di antibiotici, lo studio: "Tra le cause aumento costi produzione e calo prezzi"-REbuild, annuncia date 2026 e presenta il 'Manifesto per il futuro delle costruzioni'-Maltempo in Liguria, a Genova voli dirottati per scarsa visibilità-Florida, trovata 'postazione' sospetta nei pressi aeroporto dove atterra Trump

Per non subire i mali da scrivania, bisogna «regolarsi»

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio conferma che le scrivanie regolabili ci rendono più felici e più produttivi e fanno bene alla nostra salute

Elizabeth Garland della Icahn School of Medicine at Mount Sinai, insieme al Center for Active Design e alla Perkins + Will, ha esaminato nuovamente il problema dello stare troppo seduti e ha scoperto che, in realtà, ci sono delle caratteristiche, nel modo in cui lo si sta alla scrivania, che fanno davvero la differenza.

Lo studio è stato un’analisi sul campo ed è stato svolto negli uffici di Atlanta della Perkins + Will nel corso di un anno. I dipendenti di un piano hanno ricevuto postazioni di lavoro regolabili, mentre agli altri piani sono rimasti seduti fermi alle loro scrivanie immobili. Nel corso di questo tempo sono stati utilizzati questionari e micro-sondaggi per misurare le reazioni alle due diverse condizioni.

Ne è risultato che: l’88% dei partecipanti che hanno ricevuto le scrivanie regolabili le ha definite convenienti da usare, il 65% ha segnalato un aumento della produttività e un altro 65% ha riferito un impatto positivo sulla propria salute, anche al di fuori del luogo di lavoro. Insomma, ne è risultata una maggiore capacità di concentrazione e una raccomandazione all’uso di queste scrivanie.

La cosa molto interessante venuta fuori dallo studio è che la possibilità di avere una scrivania regolabile ci fa comunque stare più tempo seduti di quanto non stiamo in piedi (si è riscontrato solo un 15% di riduzione del tempo in cui si sta seduti) e che, quindi, è la possibilità di muoversi in sé a dare benefici, positività e soddisfazione.
Se non siamo costretti ad essere immobili davanti a una scrivania ma siamo liberi di scegliere in che posizione lavorare vuol dire che possiamo essere flessibili, di una flessibilità che tende a far rima con felicità, concentrazione e produttività.

Questo articolo è stato letto 59 volte.

concentrazione, salute, scrivania

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net