ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma

Troppo lavoro può davvero far male al nostro cuore?

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio ci avverte che le lunghe giornate di lavoro possono far aumentare il rischio di malattie cardiovascolari

A quanto raccontato da uno studio pubblicato su «The European Heart Journal», lavorare per troppe ore può portare a problemi di fibrillazione atriale o di battiti cardiaci irregolari, che poi possono a loro volta condurre a gravi complicazioni cardiovascolari. 

Gli scienziati che hanno seguito la ricerca hanno scelto 85.494 uomini e donne provenienti da Gran Bretagna, Danimarca, Svezia e Finlandia, che non avevano nessun problema di fibrillazione atriale, e li hanno seguiti per 10 anni, valutando le ore di lavoro all’inizio dello studio e poi registrando tutti gli incidenti di fibrillazione atriale con elettrocardiogrammi, registrazioni ospedaliere, documenti medici e certificati di morte.

Dopo aver regolato molte variabili – il sesso, lo stato socioeconomico, l’obesità, il fumo, l’uso di alcol, le malattie respiratorie, il diabete, l’ipertensione, la depressione e altre –, gli scienziati hanno valutato che più erano le ore di lavoro, maggiore era il rischio di problemi al cuore. Rispetto alle persone che avevano lavorato dalle 35 alle 40 ore settimanali, quelli che avevano lavorato più di 55 ore presentavano un aumento del 40% del rischio di fibrillazione atriale.

Nonostante i limiti dello studio – ovvero il fatto che l’orario di lavoro è stato valutato solo una volta tra i partecipanti, che l’esperimento non ha tenuto conto del tipo di lavoro o del tipo di turno – e fermo restando che ci sono molti altri fattori che contribuiscono al rischio di fibrillazione atriale, quello i ricercatori hanno rivelato è che le ore di lavoro incidono sul cuore in maniera davvero importante: il rischio che comportano è di dimensioni simili a quelle associate ad ipertensione, diabete, obesità e insufficienza cardiaca.

Qualcosa su cui vale davvero la pena di riflettere.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

cuore, lavoro, Problemi al cuore, salute

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net