ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, oggi voto cruciale all'Onu sul piano Usa per la Striscia: la sfida della Russia-Caso Epstein, Trump: "Nulla da nascondere, votate per pubblicazione file"-Bonus elettrodomestici 2025: come richiederlo dal 18 novembre e quanto si risparmia-Ancora maltempo sull'Italia, allerta gialla in sei regioni oggi-Taiwan, scontro diplomatico tra Cina e Giappone, Pechino 'pattuglia' le isole contese-Venezuela, Usa pronti all'attacco? Portaerei Ford nei Caraibi, Trump: "So cosa fare"-Dazi Ue, Usa ancora scontenti: "Rapporti commerciali restano punto critico" e Greer vola in Europa-Sinner: "Grande Slam? Sbagliato pensarci, il tennis ha un altro approccio". E sulla Coppa Davis...-Sinner trionfa e Laila... lo abbraccia: la festa di Jannik dopo la vittoria delle Atp Finals-Sinner campione alle Atp Finals, quanto guadagna e come cambia il ranking-Sinner-Alcaraz, massaggio e fasciatura per Carlos. Cos'è successo alle Atp Finals-"Tifo Sinner", la 'redenzione' di Bruno Vespa-Italia-Norvegia, oggi qualificazioni Mondiali 2026 - La diretta-Schianto mortale sulla Statale 73 in Val di Chiana, vittima un ragazzo di 22 anni di Arezzo-Enrica Bonaccorti e la malattia: "Pensavo di morire subito, ora torno a vivere"-Atp Finals, Alcaraz incontra Fognini prima della finale con Sinner. La battuta su'Ballando con le stelle'-Domenica In, Giovanni Allevi e la malattia: "Il corpo soffre, l'anima brilla"-Atp Finals, oggi la finalissima Sinner-Alcaraz - Il match in diretta-Gp Valencia, Bezzecchi vince ultimo appuntamento mondiale-Mattarella: "Guerra di aggressione è un crimine"

Vitamina D e cuore

Condividi questo articolo:

La vitamina D può ridurre la mortalità tra le persone che sono affette da disturbi cardiovascolari

Uno studio della University of Bergen si è concentrato sul rapporto tra vitamina D e cuore e ha concluso che le persone che hanno sofferto di malattie cardiovascolari possono ridurre il rischio di mortalità associato alla loro malattia del 30% se hanno una normale assunzione di vitamina D. In sostanza, la giusta quantità di questa vitamina riduce il rischio di morte in pazienti cardiopatici – con la dicitura «giusta» si intende né troppa né troppo poca. 

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista «The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism», ha seguito ben 4000 pazienti con malattie cardiovascolari a partire dal 2000, per un periodo di 12 anni (l’età media dei partecipanti era di 62 anni all’inizio dello studio).

Secondo i ricercatori, è difficile dare una raccomandazione generale su quanta supplementazione di vitamina D si dovrebbe prendere, visto che la quantità ottimale di integrazione varia da persona a persona, da luogo a luogo, da dieta a dieta, quindi il consiglio per tutti coloro che hanno sperimentato malattie cardiovascolari è quello di misurare i loro livelli di vitamina D, in modo che questi possano essere meglio regolati e, su questa base, possa essere valutata la necessità degli integratori. Inoltre, un’altra cosa alla quale bisogna stare attenti è che i livelli di vitamina D variano anche stagionalmente, visto che la luce solare influisce su questi numeri – a gennaio o febbraio si hanno spesso livelli più bassi che a settembre.

Ovviamente, è meglio farsi seguire dal proprio medico curante in questo percorso, in modo da gestire al meglio la questione.

Questo articolo è stato letto 50 volte.

cardiovascolare, cuore, prevenzione, vitamina D, vitamine

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net