ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati

Convivere con animali giganti

Condividi questo articolo:

In Australia, un ritrovamento di manufatti dimostra che 65.000 anni fa gli esseri umani vivevano insieme ad animali enormi

Dopo la recente scoperta archeologica di manufatti avvenuta in Australia, si è accesa l’immaginazione del mondo su quella che doveva essere la vita nel continente 65.000 anni fa. Prima di questa scoperta, infatti, si pensava che il continente fosse abitato solo da fauna mastodontica – canguri enormi, wombat grossi come rinoceronti – ma gli oggetti trovati in un sito archeologico nel Territorio del Nord mostrano che c’erano anche gli esseri umani a condividere quello spazio – ci sono stati per almeno 20.000 anni.

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Nature» racconta che i ricercatori hanno trovato più di 10.000 manufatti sepolti in uno strato basale protetto da una roccia che si chiama Madjedbebe vicino al Parco Nazionale di Kakadu: i manufatti includono le più antiche asce di pietra al mondo, i più antichi utensili per la macinazione dei sementi in Australia e punte di pietra finemente realizzate che possono essere state usate come punte per le lance – hanno anche trovato l’ocra tradizionalmente usata per dipingere i corpi e le rocce, anche se non si sa a che periodo risalga.

Questo tesoro è stato trovato grazie al lavoro su tre scavi che, a partire dal 2012, coinvolge archeologi e studenti universitari con spatole e spazzole che scavano a una profondità di quattro metri e coprono un sito ampio 20 metri quadrati – in totale sono stati ritrovati più di 100.000 manufatti attorno al sito.

Grazie a questo ritrovamento ora bisogna cercare una nuova data per stabilire quando gli aborigeni sono arrivati in Australia, più lontana di quello che si pensava – ovvero 47.000 anni fa – e bisogna anche rivedere la teoria secondo la quale gli aborigeni, una volta arrivati in Australia, hanno ucciso tutti gli animali giganti perché, secondo le informazioni ricavate dal sito, umani e animali hanno convissuto per almeno 20.000. Perché i canguri, i wombat e gli altri si sono estinti, allora?
Ora si aprirà di certo un dibattito in merito alla questione, mentre gli archeologi si metteranno alla ricerca di altri siti, per aggiungere nuovi dati alla scoperta.

Questo articolo è stato letto 193 volte.

animali, archeologia, australia, Canguri, preistoria, Wombat

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net