ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Domenica In, Sonia Bruganelli: "Vorrei ripartire dall'inizio come madre"-Roma, 27enne precipitato da b&b: per gip "indizi non sufficienti per misura cautelare"-Scontro tra due auto a Milano: quattro feriti, uno è gravissimo-Scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra sull’obbligo di comunicare in anticipo l'adesione-Barbara D'Urso a Ballando, il messaggio pubblico (e quello privato) di Pasquale La Rocca-Domenica In, oggi Vittorio Sgarbi ospite di Mara Venier-Indagine ItaliaOggi sulla qualità della vita: Milano prima in classifica, ultima Caltanissetta-Papa a tavola coi poveri, appello ai governi: "Ascoltate il loro grido"-Atp Finals, le 'follie' dei tifosi: "4mila euro per vedere la finale Sinner-Alcaraz"-Che tempo che fa, da Gino Cecchettin a Renato Zero: gli ospiti di stasera 16 novembre-Ballando con le stelle, il messaggio di Andrea Delogu dopo il ritorno-Morto Todd Snider: cantautore che mescolava folk, country, rock e blues-Furto a casa di un dirigente sportivo, preso il ladro: è un calciatore avversario-Affari Tuoi si ferma di nuovo, stasera non va in onda: spazio alla Nazionale-Follini: "Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale"-Israele: "Non ci sarà uno stato palestinese, Idf controllerà aree strategiche"-Per la 29ª giornata nazionale della Colletta Alimentare, +5% donazioni rispetto al 2024-Cuneo, coppia intossicata da monossido di carbonio: morta 69enne-Meteo, si apre la 'porta Atlantica': in arrivo nubifragi e rischio eventi estremi-Italia-Norvegia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)

Convivere con animali giganti

Condividi questo articolo:

In Australia, un ritrovamento di manufatti dimostra che 65.000 anni fa gli esseri umani vivevano insieme ad animali enormi

Dopo la recente scoperta archeologica di manufatti avvenuta in Australia, si è accesa l’immaginazione del mondo su quella che doveva essere la vita nel continente 65.000 anni fa. Prima di questa scoperta, infatti, si pensava che il continente fosse abitato solo da fauna mastodontica – canguri enormi, wombat grossi come rinoceronti – ma gli oggetti trovati in un sito archeologico nel Territorio del Nord mostrano che c’erano anche gli esseri umani a condividere quello spazio – ci sono stati per almeno 20.000 anni.

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Nature» racconta che i ricercatori hanno trovato più di 10.000 manufatti sepolti in uno strato basale protetto da una roccia che si chiama Madjedbebe vicino al Parco Nazionale di Kakadu: i manufatti includono le più antiche asce di pietra al mondo, i più antichi utensili per la macinazione dei sementi in Australia e punte di pietra finemente realizzate che possono essere state usate come punte per le lance – hanno anche trovato l’ocra tradizionalmente usata per dipingere i corpi e le rocce, anche se non si sa a che periodo risalga.

Questo tesoro è stato trovato grazie al lavoro su tre scavi che, a partire dal 2012, coinvolge archeologi e studenti universitari con spatole e spazzole che scavano a una profondità di quattro metri e coprono un sito ampio 20 metri quadrati – in totale sono stati ritrovati più di 100.000 manufatti attorno al sito.

Grazie a questo ritrovamento ora bisogna cercare una nuova data per stabilire quando gli aborigeni sono arrivati in Australia, più lontana di quello che si pensava – ovvero 47.000 anni fa – e bisogna anche rivedere la teoria secondo la quale gli aborigeni, una volta arrivati in Australia, hanno ucciso tutti gli animali giganti perché, secondo le informazioni ricavate dal sito, umani e animali hanno convissuto per almeno 20.000. Perché i canguri, i wombat e gli altri si sono estinti, allora?
Ora si aprirà di certo un dibattito in merito alla questione, mentre gli archeologi si metteranno alla ricerca di altri siti, per aggiungere nuovi dati alla scoperta.

Questo articolo è stato letto 207 volte.

animali, archeologia, australia, Canguri, preistoria, Wombat

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net