ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, investita dal treno a Colle Mattia: morta 52enne americana-Ue, Draghi: "Sotto attacco principi su cui si fonda, futuro deve essere federalismo"-MotoGp, in Malesia si corre gara Sprint: orario e dove vederla in tv-Prodi: "Alternativa al governo è scarsa, non ha forza né visione"-Vaccini, Siliquini (Siti): "In anziani e fragili un investimento in salute pubblica"-Formazione, Temussi (Min.Lavoro): "Aumentare qualità e verificare soldi siano spesi bene"-Professioni, De Luca (Consulenti lavoro): "Non dimentichiamo passato ma guardiamo a futuro"-Vaccini, igienista Gabutti: "Aumentare coperture aiuta contrasto a resistenza batterica"-Vaccini, Castiglia (UniSs): "Per meningococco coperture basse, serve recuperare"-Vaccini, igienista Calabrò: "Anti-Rsv investimento di salute pubblica e arma contro antibiotico-resistenza"-Omicidio Luciana Ronchi, ex resta in carcere. Gip: "Incapace di controllare rancore"-Sinner, il tabellone di Parigi: esordio con Michelsen o Bergs, Musetti o Zverev in semifinale-Francia, ergastolo a donna che ha stuprato e ucciso la 12enne Lola-Sinner, è semifinale a Vienna: Bublik battuto nei quarti. Ora De Minaur-Caso Garlasco, Andrea Sempio convocato per accertamenti antropometriche-'Ok, il prezzo è giusto' su Rai1 dopo Sanremo, Insinna in pole per conduzione-Omicidio Mattarella, Contrada: "Mai saputo del guanto, con Piritore mai stati amici"-Formazione, Forlani (Inapp): "Deve essere permanente, cooperazione tra attori coinvolti"-Sci, muore Giuliano Besson: ex discesista della 'Valanga Azzurra' aveva 75 anni-Rinosinusite cronica con poliposi nasale, ok Ue a monoclonale tezepelumab

Esiste un metallo che produce elettricità ma non calore

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio ha scoperto che il biossido di vanadio è in grado di produrre elettricità senza condurre calore

Nella scienza esiste una legge nota come legge di Wiedemann-Franz che afferma, semplicemente, che la maggior parte dei metalli che sono buoni conduttori di elettricità sono anche buoni conduttori di calore. Questa legge spiega essenzialmente perché oggetti come i motori e gli smartphone diventano caldi quando vengono utilizzati per un lungo periodo di tempo.

Tuttavia, è stato scoperto un metallo infrange questa regola. Conosciuto come biossido di vanadio (VO2), questo metallo è apparentemente in grado di condurre elettricità senza calore.

Tra l’altro, il VO2 è già un metallo unico, visto che ha la peculiarità di riuscire a passare dall’essere un isolante all’essere un conduttore se viene riscaldato a 67°C, ma la sua eccezione alla legge di Wiedemann-Franz gli dà la possibilità di diventare il materiale ideale per una ampia gamma di applicazioni per la quale altri metalli non sono adatti.
Lo studio che ha portato al questa rivelazione è stato condotto da un team di scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) che poi si è messo in contatto con il professore Olivier Delaire del Oak Ridge National Laboratory per ulteriori informazioni sul biossido di vanadio.

In questo modo, hanno scoperto che la conduttività termica del VO2 è dieci volte inferiore a quella che la legge di Wiedemann-Franz avrebbe portato ad aspettarsi. Inoltre, hanno scoperto che gli elettroni si muovono in modo simile a un fluido, impedendo il trasferimento di calore – che per gli elettroni è un movimento casuale.
Ma le scoperte non si sono fermate: il team ha potuto anche appurare che la quantità di elettricità e calore che il biossido di vanadio può condurre può essere regolata quando vengono introdotti altri materiali (l’aggiunta di tungsteno, ad esempio, diminuiva contemporaneamente la temperatura alla quale il VO2 diventava metallico e ne faceva un conduttore di calore migliore).

Insomma, un importante punto di partenza per poter pensare a una commercializzazione di questo metallo, attraverso l’uso in prodotti disponibili al pubblico. Ora non resta che proseguire le ricerche.

Questo articolo è stato letto 811 volte.

metallo, Vanadio

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net