ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa-Trump ha minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l'Ucraina: l'audio inedito-Dazi Trump, von der Leyen: "Lavoriamo a soluzione negoziata con Usa"-Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili-Sole, zero afa, niente grandine: è tregua meteo sull'Italia, le previsioni-Camera, oggi question time con tre ministri: Tajani, Lollobrigida e Foti rispondono-Patriot per Kiev, Trump valuta l'invio in Ucraina del sistema di difesa-Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca-Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California-Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Tour de France 2025, oggi la quinta tappa: orario, percorso e dove vederla-Alluvione in Texas, oltre 160 persone disperse: i morti salgono a 109-Ucraina, Trump furioso con Putin: "Ci riempie di str.....". E promette nuovi Patriot per Kiev-Libia, il 'ricatto di Haftar' dietro la cacciata della delegazione Ue con Piantedosi-Mondiale Club, Chelsea prima finalista: Fluminense ko 2-0-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 luglio-Europei calcio femminile, a Ginevra il dipinto 'naturale' che sta incantando il mondo-Wimbledon, Alcaraz e Fritz in semifinale. Tra le donne ok Sabalenka e Anisimova-Chi era Andrea Russo, morto risucchiato da motore aereo a Orio al Serio

Esiste un metallo che produce elettricità ma non calore

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio ha scoperto che il biossido di vanadio è in grado di produrre elettricità senza condurre calore

Nella scienza esiste una legge nota come legge di Wiedemann-Franz che afferma, semplicemente, che la maggior parte dei metalli che sono buoni conduttori di elettricità sono anche buoni conduttori di calore. Questa legge spiega essenzialmente perché oggetti come i motori e gli smartphone diventano caldi quando vengono utilizzati per un lungo periodo di tempo.

Tuttavia, è stato scoperto un metallo infrange questa regola. Conosciuto come biossido di vanadio (VO2), questo metallo è apparentemente in grado di condurre elettricità senza calore.

Tra l’altro, il VO2 è già un metallo unico, visto che ha la peculiarità di riuscire a passare dall’essere un isolante all’essere un conduttore se viene riscaldato a 67°C, ma la sua eccezione alla legge di Wiedemann-Franz gli dà la possibilità di diventare il materiale ideale per una ampia gamma di applicazioni per la quale altri metalli non sono adatti.
Lo studio che ha portato al questa rivelazione è stato condotto da un team di scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) che poi si è messo in contatto con il professore Olivier Delaire del Oak Ridge National Laboratory per ulteriori informazioni sul biossido di vanadio.

In questo modo, hanno scoperto che la conduttività termica del VO2 è dieci volte inferiore a quella che la legge di Wiedemann-Franz avrebbe portato ad aspettarsi. Inoltre, hanno scoperto che gli elettroni si muovono in modo simile a un fluido, impedendo il trasferimento di calore – che per gli elettroni è un movimento casuale.
Ma le scoperte non si sono fermate: il team ha potuto anche appurare che la quantità di elettricità e calore che il biossido di vanadio può condurre può essere regolata quando vengono introdotti altri materiali (l’aggiunta di tungsteno, ad esempio, diminuiva contemporaneamente la temperatura alla quale il VO2 diventava metallico e ne faceva un conduttore di calore migliore).

Insomma, un importante punto di partenza per poter pensare a una commercializzazione di questo metallo, attraverso l’uso in prodotti disponibili al pubblico. Ora non resta che proseguire le ricerche.

Questo articolo è stato letto 796 volte.

metallo, Vanadio

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net