ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

I pesci si stanno evolvendo per resistere alle acque tossiche

Condividi questo articolo:

I Killifish stanno dimostrando di poter sopportare livelli di inquinamento quotidiano 8000 volte superiori al limite letale, grazie al fatto che sono mutati geneticamente

Il fiume Elizabeth, che si trova in Virginia, è noto per avere tra le acque maggiormente tossiche di tutti gli Stati Uniti. Un tempo sito di un impianto per il trattamento del legno e di una discarica marina, il fiume era già ricco di inquinanti industriali prima di essere posto sotto il programma Environmental Protection Agency (EPA) Superfund.

Qualsiasi creatura avesse voluto vivere in quelle acque, è indubbio che non avrebbe potuto: per questo è stato così sorprendente scoprire che i killifish non solo ce l’avevano fatta, ma nel tempo avevano anche prosperato.

Data l’incredibile tossicità delle acque, questa scoperta significa che i pesci hanno resistito a livelli estremamente elevati di inquinamento quotidiano, praticamente 8000 volte superiori al limite letale.

Come hanno fatto?
Gli scienziati ritengono che i killifish si sono evoluti con mutazioni genetiche che gli hanno permesso di aumentare la loro tolleranza alle acque contaminate. Con il sequenziamento e confrontando i genomi delle specie mutanti contro quelli dei killifish «normali», gli studiosi hanno scoperto che c’era una mutazione comune tra quelli che provenivano dalle acque inquinate, una mutazione molto rara in quelli trovati nelle zone non inquinate, ovvero una disattivazione del percorso molecolare che causava il danno cellulare a partire dalle sostanze chimiche presenti nell’acqua.

Questo ha dimostrato anche un fatto preoccupante, ovvero che l’impatto dell’umanità sull’ambiente è così grave da portare le specie ad evolvere per adattarsi al nuovo ambiente, ma non tutte le specie hanno questa capacità che è toccata al killifish, quindi ora gli scienziati lavoreranno su questi dati per capire innanzitutto se questa mutazione provocherà problemi in futuro a questi pesci, ma anche quali specie sono più pronte a sopravvivere ai cambiamenti ambientali inevitabili che stanno arrivando e come gli inquinanti chimici possono influenzare gli esseri umani e gli animali.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

inquinamento, Killifish, pesce

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net