ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione-M5S, Conte lancia 'cantiere' 5 Stelle per programma politiche 2027-Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk-Magnini a Belve e il caso doping: "Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato"-Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti-Manovra 2025, ok dall'Ue. Entro domani l'operazione verità al vertice di maggioranza-Bodo-Juve 2-3, Spalletti 'sfida' il gelo per esultare al gol di David-Maria De Filippi a Belve, svelata l'identità segreta: "Mi faccio chiamare Cattivik"-Freddo e venti gelidi fino a venerdì, ma dal fine settimana cambia tutto-Belen e l'intervista 'rallentata': "Avevo preso dei calmanti, soffro di attacchi di panico"-Corona e la querela di De Laurentiis: "Sfidiamoci a duello"-La Fifa svela la procedura di sorteggio per i Mondiali 2026: ecco cosa dovrà 'aspettarsi' l'Italia-Ostia, feci in chiesa e sull'altare: ci sarà messa di riparazione-Ucraina, ok di Kiev ad accordo di pace: ma Mosca frena. Trump invia Witkoff da Putin-Champions League, oggi Bodo-Juve e Napoli-Qarabag - Le partite in diretta-Notte di paura per la famiglia Pinamonti, rapina in casa durante Sassuolo-Pisa-Superenalotto martedì 25 novembre, estratta la combinazione vincente-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia scende e Pd sale-Violenza sulle donne, cortei a Milano e Torino con omaggio a Ornella Vanoni-Femminicidio, la Camera approva all'unanimità il ddl: ecco il nuovo reato

L’acqua nascosta sotto la superficie della Luna

Condividi questo articolo:

Una nuova scoperta ribalta l’idea che l’interno della Luna sia asciutto

Il merito di aver individuato numerosi depositi vulcanici che potrebbero indicare grandi quantità di acqua intrappolata sotto la superficie lunare va a un nuovo studio che è stato pubblicato sulla rivista «Nature Geoscience» e che ha spiegato che questi antichi depositi sono considerati come bolle formate dall’eruzione esplosiva di magma dalle profondità della Luna. Come risultato di questa scoperta, gli scienziati stanno formulando una nuova teoria secondo la quale la superficie lunare è in realtà ricca di acqua – non asciutta come si pensava in precedenza.

Come ha spiegato Milliken, professore associato presso del Dipartimento di Scienze Ambientali e Planetarie della Brown University che ha condotto lo studio, si è dovuto capire se i campioni prelevati da Apollo rappresentassero le condizioni della maggior parte dell’interiore lunare o se, invece, fossero solo regioni inusuali di ricchezza d’acqua all’interno di un mantello altrimenti «asciutto». Guardando i dati orbitali e potendo quindi esaminare i grandi depositi piroclastici che non erano mai stati campionati durante le missioni lunari, si è potuto notare il fatto che quasi tutti esibissero firme di acqua e questo ha suggerito che i campioni di Apollo non erano anomali e che l’interno profondo della Luna è veramente pieno di acqua.

Ora che sono state ottenute le prove, le teorie sulla formazione della Luna si stanno evolvendo: l’origine esatta di questa acqua è la grande domanda che adesso bisogna affrontare.
La ricerca avrà implicazioni enormi sulle esplorazioni lunari future: anche se i depositi non sono grandi, le bolle contengono molta acqua, il che significa che potrebbe essere estratta e questo potrebbe evitare che gli esploratori debbano portarsene un sacco dalla Terra.
Un grande passo in avanti. E molte cose ancora da scoprire.

Questo articolo è stato letto 163 volte.

acqua, astronomia, Luna

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net