ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"-Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): "Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità"-Roberto Ciufoli: "Ho avuto un tumore al rene, ecco i segnali d'allarme"

L’acqua nascosta sotto la superficie della Luna

Condividi questo articolo:

Una nuova scoperta ribalta l’idea che l’interno della Luna sia asciutto

Il merito di aver individuato numerosi depositi vulcanici che potrebbero indicare grandi quantità di acqua intrappolata sotto la superficie lunare va a un nuovo studio che è stato pubblicato sulla rivista «Nature Geoscience» e che ha spiegato che questi antichi depositi sono considerati come bolle formate dall’eruzione esplosiva di magma dalle profondità della Luna. Come risultato di questa scoperta, gli scienziati stanno formulando una nuova teoria secondo la quale la superficie lunare è in realtà ricca di acqua – non asciutta come si pensava in precedenza.

Come ha spiegato Milliken, professore associato presso del Dipartimento di Scienze Ambientali e Planetarie della Brown University che ha condotto lo studio, si è dovuto capire se i campioni prelevati da Apollo rappresentassero le condizioni della maggior parte dell’interiore lunare o se, invece, fossero solo regioni inusuali di ricchezza d’acqua all’interno di un mantello altrimenti «asciutto». Guardando i dati orbitali e potendo quindi esaminare i grandi depositi piroclastici che non erano mai stati campionati durante le missioni lunari, si è potuto notare il fatto che quasi tutti esibissero firme di acqua e questo ha suggerito che i campioni di Apollo non erano anomali e che l’interno profondo della Luna è veramente pieno di acqua.

Ora che sono state ottenute le prove, le teorie sulla formazione della Luna si stanno evolvendo: l’origine esatta di questa acqua è la grande domanda che adesso bisogna affrontare.
La ricerca avrà implicazioni enormi sulle esplorazioni lunari future: anche se i depositi non sono grandi, le bolle contengono molta acqua, il che significa che potrebbe essere estratta e questo potrebbe evitare che gli esploratori debbano portarsene un sacco dalla Terra.
Un grande passo in avanti. E molte cose ancora da scoprire.

Questo articolo è stato letto 153 volte.

acqua, astronomia, Luna

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net