ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
'Chi l'ha visto?', stasera 19 novembre: i casi Adinolfi e Orlandi-Sinner e Musetti, due assenza pesanti in Coppa Davis: perché hanno detto no all'Italia-Ucraina, Zelensky vola in Turchia per rilanciare i negoziati: oggi il vertice senza Mosca-Lecce, bimbo di 8 anni trovato morto in casa: cadavere della madre recuperato in mare poco prima-Telemarketing aggressivo addio, da oggi il blocco alle chiamate moleste dai finti cellulari-Battaglia di Pokrovsk, truppe russe anche nel nord: Mosca tenta l'accerchiamento-De Filippi 'interroga' Fagnani a Belve, il siparietto sul... catechismo-Cipollini e i problemi al cuore, il video dopo l'operazione: "Non si molla di un millimetro"-Eva Herzigova a Belve, l'intervista non convince: "Fastidiosa, ride e non dice nulla"-Playoff per Mondiali 2026, le 16 qualificate: le rivali dell'Italia-Caso Epstein, dalla Camera Usa il via libera alla divulgazione di tutti i documenti-Genova, cade da tromba delle scale in B&B: morto turista Usa-Sondaggio Porta a Porta, Fratelli d'Italia stabile e Pd cala-Libano, raid israeliano nel Sud: "Colpito campo profughi palestinese, 13 morti"-Corona e la querela di De Laurentiis: "Un potente contro un poveraccio, non pago"-Due piani di scale ogni giorno, l'esercizio top per gli anziani e i benefici-Qualificazioni Europei U21, Montenegro-Italia 1-4-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 18 novembre-Meloni a Padova: "L'Italia è tornata una nazione seria e affidabile"-Incidente a Pordenone, bus di studenti finisce in un fosso: 3 feriti

Pubblicato il nuovo censimento delle piante aliene in Italia

Condividi questo articolo:

Sono 1597 le specie esotiche o aliene che possono rappresentare una minaccia per salute e agricoltura

Sono serviti dieci anni e il lavoro di 51 ricercatori italiani e stranieri, coordinati da un gruppo di studiosi tra cui il prof.Lorenzo Peruzzi dell’Università di Pisa, per censire le piante aliene presenti in Italia, ossia la lista di quelle piante non originarie del territorio che, negli anni, si sono diffuse spontaneamente.

Secondo l’articolo appena pubblicato sulla rivista internazionale ““Plant Biosystems” l’Italia è una delle nazioni europee più in difficoltà: a fronte di 8195 specie e sottospecie autoctone, 1597 sono quelle esotiche o aliene. Tra queste, 221 sono invasive su scala nazionale e 14 sono incluse nella lista nera delle piante da tenere sotto controllo, descritta dalla Commissione Europea nel regolamento EU 1143/2014 e negli aggiornamenti periodici.

I danni causati dalle specie esotiche riguardano le persone e l’agricoltura, con allergie e irritazioni, come nel caso dell’ambrosia e della panàce di Mantegazza, o minacce alla biodiversità, come per il fico degli Ottentotti sulle coste rocciose.

“La diffusione di specie aliene è un fenomeno legato al processo di globalizzazione che va attentamente monitorato – spiega Lorenzo Peruzzi – le regioni che presentano il maggior numero di esotiche (e potenzialmente i maggiori problemi legati a fenomeni di invasione biologica) sono: Lombardia (776, di cui 111 invasive), Veneto (618, di cui 67 invasive) e Toscana (580, di cui 51 invasive)”.

Nel coordinamento nazionale della ricerca, oltre a Lorenzo Peruzzi, professore di Botanica sistematica dell’Università di Pisa, anche personalità come Gabriele Galasso ed Enrico Banfi (Museo di Storia Naturale di Milano), Fabrizio Bartolucci e Fabio Conti (Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, Università di Camerino – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga), Nicola Ardenghi (Università di Pavia) e Laura Celesti-Grapow (Università La Sapienza di Roma). Il prof. Peruzzi, in collaborazione con Brunello Pierini e Francesco Roma-Marzio, ha inoltre curato la parte dello studio relativo alla flora toscana.

Link all’articolo scientifico: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/11263504.2018.1441197

Questo articolo è stato letto 57 volte.

piante, piante aliene, piante esotiche, ricerca. Italia, rischi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net