ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa-Trump ha minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l'Ucraina: l'audio inedito-Dazi Trump, von der Leyen: "Lavoriamo a soluzione negoziata con Usa"-Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili-Sole, zero afa, niente grandine: è tregua meteo sull'Italia, le previsioni-Camera, oggi question time con tre ministri: Tajani, Lollobrigida e Foti rispondono-Patriot per Kiev, Trump valuta l'invio in Ucraina del sistema di difesa-Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca-Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California-Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Tour de France 2025, oggi la quinta tappa: orario, percorso e dove vederla-Alluvione in Texas, oltre 160 persone disperse: i morti salgono a 109-Ucraina, Trump furioso con Putin: "Ci riempie di str.....". E promette nuovi Patriot per Kiev-Libia, il 'ricatto di Haftar' dietro la cacciata della delegazione Ue con Piantedosi-Mondiale Club, Chelsea prima finalista: Fluminense ko 2-0-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 luglio-Europei calcio femminile, a Ginevra il dipinto 'naturale' che sta incantando il mondo-Wimbledon, Alcaraz e Fritz in semifinale. Tra le donne ok Sabalenka e Anisimova-Chi era Andrea Russo, morto risucchiato da motore aereo a Orio al Serio

Una scoperta sull’energia oscura potrebbe rivoluzionare la fisica così come la conosciamo

Condividi questo articolo:

Nuovi risultati rivelano una discrepanza tra i dati sulla configurazione precedente dell’universo e quella attuale: ciò suggerisce che la materia oscura potrebbe essere in diminuzione

Gli scienziati hanno scoperto una mancata corrispondenza tra una mappa del primo universo e le misurazioni dell’universo di oggi: se la disparità rimane anche attraverso le misurazioni future, questa differenza potrebbe riscrivere la fisica. I risultati recenti, parte dell’attuale ricerca sull’energia oscura (The Dark Energy Survey), rivelano come la materia sia distribuita tra 26 milioni di galassie e forniscono anche una delle immagini più chiare e potenti del nostro universo fino ad oggi.

I nuovi dati sono stati confrontati con le immagini prese nel 2013 dal satellite Planck, che mostrano l’universo come era una volta: il confronto ha consentito agli scienziati di guardare l’universo come un sistema in evoluzione e di fare previsioni sul futuro: mentre molti astronomi pensano che l’energia oscura sia una forza costante, questi risultati preliminari sembrano suggerire che potrebbe non esserlo.

Le immagini di Planck mostravano che la materia oscura costituiva il 34% dell’universo, mentre questi nuovi risultati indicano che attualmente rappresenta solo il 26%.

La comprensione della distribuzione della materia ci aiuta a sapere come l’energia oscura e la materia oscura si oppongono l’una con l’altra nel nostro universo. L’energia oscura trascina ogni galassia perché provoca l’accelerazione dell’universo; la materia oscura è la forza opposta, pensano i fisici, quella che spinge le galassie insieme. Se questo è corretto, la materia oscura (che gli scienziati stanno ancora cercando) potrebbe perdere la sua battaglia cosmica per tenere insieme le cose, cambiando la fisica per come la conosciamo.

Gli astronomi sono giustamente riluttanti a giungere a conclusioni eccessivamente drammatiche e affrettate, visto che sarebbero basate esclusivamente su questi dati iniziali e che, da una prospettiva statistica, la variazione tra le versioni dell’universo è lieve. La mancata corrispondenza potrebbe anche scomparire con più dati, indicando che una o entrambe le misurazioni non erano corrette. Ma per ora, visto che questi dati esistono, stanno facendo pensare gli scienziati e noi con loro.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

astronomia, fisica, Materia oscura, universo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net