ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ballando, Magnini contro tutti: "Lasciate stare mia moglie..."-Un 'Trump Stadium' in Nfl? Presidente Usa vuole gli sia intitolato impianto dei Commanders-Gaza, rebus ricostruzione: paesi arabi dicono no a piano Usa. E Israele 'avverte' il Libano-Tumori, con attività fisica regolare -31% rischio di morte per cancro: lo studio-Ballando, la mano di Barbara D'Urso trema e Selvaggia Lucarelli attacca: "È una sceneggiata"-Ballando con le stelle, Paolo Belli in lacrime dedica il valzer alla moglie Deanna-Milan, Allegri: "Due punti buttati, dall'intervallo rientrati imbambolati"-Andrea Delogu tornerà in gara a Ballando con le stelle, l'annuncio di Milly Carlucci-Formula 1, Norris in pole in Brasile. Secondo Antonelli e terzo Leclerc-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 novembre-Peppe Vessicchio, accanto a lui la moglie Enrica e la figlia Alessia: una 'famiglia al femminile'-De Lellis e Tony Effe festeggiano il primo mese di Priscilla, poi la verità sui 'ritocchini estetici'-Peppe Vessicchio, Maria De Filippi: "Un maestro di vita, non solo d'orchestra"-Peppe o Beppe Vessicchio? Il mistero del nome svelato dal Maestro-Amanda Sandrelli, la morte del fratello Giovanni: "Mi ha spezzato il cuore"-Djokovic rinuncia alle Finals? Il labiale che fa sperare Musetti-Patrimoniale o pace fiscale? Serve la lotta all'evasione per avere tasse più giuste-Serie A, oggi Parma-Milan - Diretta-Welfare, Fava a Elle Active: "Presto Inps rilascerà portale famiglia e genitorialità"-Tumori, Schillaci: "Lotta contro il cancro priorità di Governo e ministero Salute"
social media

Social media e depressione adolescenziale

Condividi questo articolo:

social media

Secondo un nuovo studio, mentre i videogiochi rendono gli adolescenti più felici, l’uso dei social media li porta alla depressione

Un nuovo studio ha confermato ciò che molti di noi già sospettavano: l’enorme quantità di tempo che gli adolescenti dedicano ai social media aumenta loro la depressione.

Pubblicato recentemente sulla rivista JAMA Pediatrics, lo studio dell’Università di Montreal, ha scoperto che, su quattro tipi diversi di «schermi», ovvero videogiochi, televisione, computer e social media, questi ultimi hanno l’effetto più negativo sullo stato emotivo dell’adolescente, seguiti dalla televisione.

Lo studio ha seguito circa 4.000 studenti di 31 scuole dell’area di Montreal per un periodo di quattro anni – dal grade 7 al grade 11 (quindi dai 12/13 ai 16/17 anni).

I partecipanti dovevano fare un report sulla quantità di tempo che trascorrevano sulle diverse piattaforme: quanto tempo a scrollare e caricare foto su social media come Facebook e Instagram, quanto tempo a giocare ai videogiochi, quanto tempo a guardare la TV e quanto tempo a lavorare sul computer.

Il primo dato che fa riflettere è che il tempo medio trascorso davanti agli schermi è stato di 6-7 ore al giorno. Molte.

Ma il secondo dato su cui soffermarsi è appunto il risultato riguardo alla depressione causata da questi mezzi.

L’adolescenza è un periodo complesso, in cui si cambia, si cresce, si inizia a capire chi si è e come si è. I social network amplificano la pressione per il soddisfacimento di standard di bellezza non realistici, per il mantenimento di uno stile di vita alto, per un’accettazione misurata a suon di like.

Questo porta, ovviamente, a una lotta ancora più feroce con se stessi, con l’autostima e con la felicità e, quindi, conduce più velocemente verso la depressione. Pare sia anche per questo che in diversi paesi – dal prossimo aggiornamento dell’applicazione anche in Italia – si stia testando un Instagram senza like.

Curioso è il fatto che, invece, i videogiochi sono una panacea per la depressione e fanno sentire i giovani più felici, anche perché si gioca online con altre persone e non da soli.

Insomma, bisogna stare molto attenti a cosa fanno gli adolescenti e per quanto tempo, perché le ricerche in questo ambito sono ancora poche ed è probabile che gli effetti di questa vita digitale sul benessere delle persone siano peggiori di quello che immaginiamo.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

adolescenti, depressione, Like, Social Media, videogiochi, vita digitale

Commento

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 6748 additional Information to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/tecnologia/social-media-e-depressione-adolescenziale/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net