ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano
social media

Social media e depressione adolescenziale

Condividi questo articolo:

social media

Secondo un nuovo studio, mentre i videogiochi rendono gli adolescenti più felici, l’uso dei social media li porta alla depressione

Un nuovo studio ha confermato ciò che molti di noi già sospettavano: l’enorme quantità di tempo che gli adolescenti dedicano ai social media aumenta loro la depressione.

Pubblicato recentemente sulla rivista JAMA Pediatrics, lo studio dell’Università di Montreal, ha scoperto che, su quattro tipi diversi di «schermi», ovvero videogiochi, televisione, computer e social media, questi ultimi hanno l’effetto più negativo sullo stato emotivo dell’adolescente, seguiti dalla televisione.

Lo studio ha seguito circa 4.000 studenti di 31 scuole dell’area di Montreal per un periodo di quattro anni – dal grade 7 al grade 11 (quindi dai 12/13 ai 16/17 anni).

I partecipanti dovevano fare un report sulla quantità di tempo che trascorrevano sulle diverse piattaforme: quanto tempo a scrollare e caricare foto su social media come Facebook e Instagram, quanto tempo a giocare ai videogiochi, quanto tempo a guardare la TV e quanto tempo a lavorare sul computer.

Il primo dato che fa riflettere è che il tempo medio trascorso davanti agli schermi è stato di 6-7 ore al giorno. Molte.

Ma il secondo dato su cui soffermarsi è appunto il risultato riguardo alla depressione causata da questi mezzi.

L’adolescenza è un periodo complesso, in cui si cambia, si cresce, si inizia a capire chi si è e come si è. I social network amplificano la pressione per il soddisfacimento di standard di bellezza non realistici, per il mantenimento di uno stile di vita alto, per un’accettazione misurata a suon di like.

Questo porta, ovviamente, a una lotta ancora più feroce con se stessi, con l’autostima e con la felicità e, quindi, conduce più velocemente verso la depressione. Pare sia anche per questo che in diversi paesi – dal prossimo aggiornamento dell’applicazione anche in Italia – si stia testando un Instagram senza like.

Curioso è il fatto che, invece, i videogiochi sono una panacea per la depressione e fanno sentire i giovani più felici, anche perché si gioca online con altre persone e non da soli.

Insomma, bisogna stare molto attenti a cosa fanno gli adolescenti e per quanto tempo, perché le ricerche in questo ambito sono ancora poche ed è probabile che gli effetti di questa vita digitale sul benessere delle persone siano peggiori di quello che immaginiamo.

Questo articolo è stato letto 75 volte.

adolescenti, depressione, Like, Social Media, videogiochi, vita digitale

Commento

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 6748 additional Information to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/tecnologia/social-media-e-depressione-adolescenziale/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net