ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
L'imprenditrice sociale: "Ecco come trovare l'algoritmo della longevità"-Codau 2025, competizione e collaborazione tra atenei per affrontare le sfide globali-Atalanta, Lookman torna ad allenarsi. Ecco quando potrà giocare in campionato-Innovazione, da Mundys 'Fly me to the Moon', un podcast sui futuri in arrivo-Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"-Formula 1, si torna a Baku. Due anni fa la 'pole' della ruota di Tsunoda-Sofficini Findus, 50 anni di gusto e innovazione-Sei anni fa a Milano Leonardo morì cadendo nella tromba delle scale della scuola-Nautica, Bucci: "Salone Genova diventi primo al mondo"-Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"-L'offerta di lavoro: "Cerco parrucchiere gay". Bufera per annuncio-Codau 2025, presidente Scuttari: "Al centro la coopetizione degli atenei"-Università, da Fondazione Dompé 56 nuove borse di studio-Chelsea, il 'curioso' caso di Sterling: è il fuori rosa... più caro del mondo-Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo -Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni-Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi

Starai con lei/lui per sempre? All’inizio è impossibile saperlo.

Condividi questo articolo:

Le relazioni a breve e lungo termine iniziano allo stesso modo e cambiano con l’arrivo del sesso, ma non come state immaginando…

I rapporti non sono sempre uguali. Ci sono partner rassicuranti che potremmo portare all’altare e altri con cui è meglio condividere solo qualche ora di buon sesso. Almeno così si pensava fino ad oggi…

Secondo una ricerca recente dell’Università della California, però, le relazioni a lungo termine e quelle brevi all’inizio sono quasi identiche. Affichè emergano delle differenze, occorre tempo. Anzi, occorre il sesso.
Sono state intervistate oltre 800 persone, di tutte le età, attraverso un sondaggio che permettesse una ricostruzione accurata delle relazioni sin dall’inizio.

I ricercatori hanno scoperto che l’interesse romantico aumenta allo stesso ritmo nelle relazioni a breve e a lungo termine, ma, ad un certo punto, l’interesse romantico tende a stabilizzarsi e declinare nelle relazioni a breve termine, mentre in quelle a lungo termine, continua a salire e raggiungere picchi più alti.

Qual è il momento in cui le due traiettorie iniziano a divergere? In media, nel momento in cui la relazione inizia a diventare anche sessuale.

Lo studio offre un nuovo punto di vista sulla distinzione tra partner stabile e occasionale: nella vita reale, le persone possono finire in relazioni a breve termine quando sono “solo un po’” attratte dall’altra persona – abbastanza per continuare a fare sesso, ma forse non per troppo tempo.

Le relazioni a lungo termine, quindi, non sono quelle meno sexy ma più rassicuranti. Anzi, possono essere quelle che iniziano in maniera davvero eccitante e, a fronte di un rinnovato interesse, diventano qualcosa di stabile e duraturo.

Parlare di queste cose vi sembra faticoso? Pensate sarebbe meglio risolvere la questione “relazioni” con un robot a immagine e somiglianza nostra? Così sarebbe perfino peggio. Per quanto dolcemente complicato, l’uomo rimane il migliore partner dell’uomo , basta esercitare la pazienza e non arrendersi se il partner con cui si riesce a costruire una bella storia non arriva ancora.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

amore, Rapporti, sesso

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net