ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter-Napoli, aggressione in ospedale: bloccato l'attore Tkachuk, 'Pino o pazzo' di Mare Fuori-Roma, giovedì inaugurazione del Museo Diffuso della Resistenza Porta San Paolo-San Saba-Non solo Russia e (forse) Israele: dove, come e perché colpiscono le sanzioni della Ue

Ti ricordi cosa facevi a due anni?

Condividi questo articolo:

Gli psicologi parlano dell’amnesia infantile, ossia dell’incapacità “da grandi” di ricordare i primi anni di vita

Se ci alleniamo possiamo ricordare bene tutto quello che ci accade, ma non possiamo recuperare cosa ci è accaduto prima del terzo o quarto anno di vita. E’ qualcosa di quasi paradossale, dal momento che i bambini molto piccoli hanno un grande numero di sinapsi e dimostrano di ricordare gli eventi che li riguardano. Ma dove finiscono, allora, questi ricordi?

In un articolo pubblicato su Nautilus, gli scienziati hanno dichiarato di essere a buon punto nella scoperta dei meccanismi cerebrali che riguardano la memoria dei nostri primi anni di vita, affermando che probabilmente i primi ricordi svaniscono solo per lasciare posto ai successivi.
Dalla nascita all’adolescenza, il cervello configura i circuiti e mette a punto i percorsi elettrici. Mentre il cervello cresce e si “ottimizza”, l’individuo si adatta e impara. In questo momento le regioni che creano i ricordi sono ancora in via di costruzione e non sono in grado di formare ricordi adatti a resistere. Di conseguenza, sono meno stabili.

Karl Deisseroth della Stanford University e i suoi colleghi hanno suggerito una diversa spiegazione. Secondo loro, la neurogenesi potrebbe richiedere anche la capacità di dimenticare. Poiché l’ippocampo del cervello può contenere solo un certo numero neuroni, deve far posto, scartando quelli più vecchi.
Che fare? Se siete genitori di bambini molto piccoli, potete tenere un diario dei momenti più preziosi, fare dei video e delle registrazioni audio. Risentire la propria prima parola, vedere la prima reazione davanti a qualcosa di inaspettato o solo guardare come si ci muoveva, da grandi, potrebbe essere qualcosa di meraviglioso.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

bambini, cervello, memoria

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net