ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele, team a Doha per colloqui con Hamas. Per Netanyahu "inaccettabili" modifiche-Dalai Lama compie 90 anni, dagli Usa all'India gli auguri al leader spirituale tibetano-Wimbledon, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match-Ozzy Osbourne e Black Sabbath, la reunion a Birmingham per un addio leggendario-Alluvione Texas, oltre 50 i morti: 15 sono bambini. Si cercano i dispersi-Tour de France 2025, oggi seconda tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Formula 1, oggi Gp Silverstone: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv (in chiaro)-Maltempo, oggi allerta meteo arancione per temporali in Lombardia: gialla in altre 8 regioni-Sinner oggi tra Wimbledon e F1: "A Silverstone vince Leclerc"-Dazi al centro del vertice Brics in Brasile. Grandi assenti Xi e Putin-Musk annuncia su X: "Oggi nasce l'America Party"-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 5 luglio-Meloni sente Netanyahu: "Urgente il cessate il fuoco a Gaza"-Giuli: "Candideremo Ostia Antica a patrimonio Unesco"-Leclerc esplode via radio dopo qualifiche Silverstone: "Faccio schifo" - Ascolta-Protti: "Partita durissima con la malattia, c'è un ospite sgradito"-Torino, esplosione in appartamento era dolosa: un arresto-Red Bull lancia nuova Academy per i talenti della vela. Tita e Spithill: "Momento storico"-Ucraina, morto un italiano in battaglia a Sumy: combatteva al fianco delle forze di Kiev-Incendio ad Augusta, fiamme in stabilimento rifiuti: alta colonna di fumo nero

Dorkpod, un trasporto verticale fai da te

Condividi questo articolo:

Un progetto di mobilità che sfrutta la tecnologia delle sedie a rotelle elettriche per farne veicoli elettrici verticali

Macchine elettriche, biciclette elettriche e ora anche camminatori elettrici, ovvero veicoli grandi al massimo come la nostra persona o poco più che ci trasportano senza sforzo lungo i tratti brevi delle nostre giornate. 

Se si è interessati ad articoli di questo genere, si deve conoscere Dorkpod, un progetto dell’azienda Tinkersmiths Makerspace che aggiunge alla caratteristiche appena descritte il fatto che questo sistema di «trasporto elettrico verticale» open source sarà disponibile in un piano di costruzione fai da te oppure in un modello finito se la campagna Kickstarter raggiungerà il suo obiettivo – che, a dire il vero, non è molto alto (3.000 dollari di crowdfunding entro il mese prossimo).

Il Dorkpod non è un veicolo per le lunghe distanze o per la corsa veloce, ma ha il vantaggio di essere pensato per una costruzione che si basa su una piattaforma già esistente – ovvero una sedia a rotelle elettrica – che utilizza, quindi, componenti di azionamento e della batteria che non devono essere prodotti da zero.

Il piano per la costruzione fai da te sarà disponibile per i sostenitori che investono 25 dollari e riporterà tutti i passaggi per trovare i pezzi richiesti (trasmissione e controllo del sistema ad alta coppia collaudata e batterie di bordo delle sedie a rotelle elettriche) e farsi costruire quelli che mancano. Con un livello di investimento superiore si potrà ordinare un kit di costruzione, con cui si avranno tutti i pezzi meno la sedia a rotelle (che potranno essere verniciati o meno, a seconda di quanto di investe nella campagna).

Ovviamente, a partire dal Dorkpod, si possono creare anche modelli di altro tipo, sfruttando lo stesso principio e la stessa struttura – per esempio trasportatori di cose, dispensatori di cibi e bevande, cabine DJ a rotazione, promotori di attività e servizi che possono girare per la città.
Inoltre, come plus, si può anche pensare a una piccola struttura per il fotovoltaico, in modo da prendere dal sole la carica elettrica e fare una scelta di trasporto a zero emissioni di carbonio.

Questo articolo è stato letto 61 volte.

Dorkpod, Kickstarter, tecnologia

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net