ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Per camminare bene bisogna seguire 5 regole dalla testa ai piedi-Milan-Roma 1-0, Dybala tira rigore e si fa male. Cos'è successo-Germania, nuovo stop ai voli per avvistamento di un drone: stavolta si ferma l'aeroporto di Brema-Torino, 15enne invalido rapito e torturato per ore nella notte di Halloween-Terremoto oggi in Afghanistan, scossa di magnitudo 6.3 nel nord del Paese-Una coppia con figli e altri piccoli criminali, ecco chi sono gli autori del colpo al Louvre-Sinner, trionfo e regalo al 'bambino portafortuna'. Il gesto di Jannik per il super tifoso a Parigi-Steven Tyler diffida il borgo calabrese dei nonni: "Per il museo del rock non usino il mio nome"-Musetti, Auger Aliassime rinuncia a Metz e le Atp Finals tornano possibili. Ecco come-Serie A, oggi Milan-Roma - Il big match in diretta-Ballando con le stelle, Fialdini e l'infortunio: "Risonanza magnetica e saprò"-Sinner, ecco quanto vale il trionfo a Parigi-Sprofondo Fiorentina, il Lecce vince 1-0 al Franchi e Pioli sempre più a rischio-Torino-Pisa 2-2, doppietta di Moreo poi la rimonta granata-Sinner torna sul trono: "Grazie al mio team, mi spinge sempre oltre il limite"-"Pianificava grave attentato jihadista in Germania", arrestato un uomo a Berlino-Wta Finals, Paolini ko con Sabalenka nel match inaugurale del gruppo Graf-Calcio in lutto, è morto Giovanni Galeone. Aveva 84 anni-Gaza, ritrovati i corpi di 3 ostaggi a Khan Younis. Ma Israele accusa Hamas: "Prendono tempo per riorganizzarsi"-Verona-Inter 1-2, un autogol di Frese regala il successo ai nerazzurri

Un «ascensore» spaziale tra la Terra e la Luna

Condividi questo articolo:

Secondo gli scienziati, sarebbe molto più facile sfuggire alla gravità terrestre se si potesse avere un cavo di collegamento che unisce il nostro pianeta al suo satellite

Questo progetto si chiama Spaceline ed è un tipo di ascensore spaziale di nuova proposta, che dovrebbe collegare la Terra e la Luna, in un’offerta che ridurrebbe drasticamente il costo del viaggio nello spazio.

Descritto in una ricerca pubblicata sul server di prestampa ArXiv dai ricercatori della Columbia University e della University of Cambridge, lo Spaceline lancia l’idea di un cavo che sarebbe legato alla superficie della Luna, in modo da penzolare nell’orbita geostazionaria attorno alla Terra come un filo a piombo, in attesa che gli astronauti si attacchino e «spingano il pulsante» per salire.

Secondo quanto raccontato dagli scienziati, questo ascensore potrebbe essere costruito con materiali che già esistono, permettendo alle persone di viaggiare nello spazio più facilmente. Infatti, invece di lanciarsi completamente fuori dall’orbita, gli astronauti dovrebbero solo raggiungere il punto finale dell’astronave, riducendo i costi e la sfida del lancio. Una volta raggiunto il vuoto dello spazio, privo di gravità terrestre e pressione atmosferica, l’astronave incontrerebbe il cavo e si aggancerebbe a una navetta ad energia solare, che si arrampicherebbe lungo la sua lunghezza.

Quindi, non si tratterebbe di un vero e proprio ascensore, anche perché replicare un ascensore simile a quelli terrestri sarebbe impossibile, visto che la maggiore forza gravitazionale terrestre e la velocità di rotazione spezzerebbero il cavo prima che potesse essere completato. L’idea, invece, di legare il cavo solo alla Luna rende questo rischio molto inferiore.

Se dovesse succedere davvero, un giorno viaggiare potrebbe essere molto più semplice e avremo un futuro in cui, secondo gli scienziati, si potrebbe pensare di costruire insediamenti nel punto di Lagrange, ovvero l’altitudine alla quale le due diverse attrazioni gravitazionali della Luna e della Terra si annullano.

 

Questo articolo è stato letto 148 volte.

astronauti, astronave, cavo, energia solare, forza gravitazionale, Luna, navetta, Spaceline, terra, viaggi sulla luna, viaggio nello spazio

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net